Vimar RS13 handleiding
Handleiding
Je bekijkt pagina 6 van 32

4
B - SETTAGGI
MICROINTERRUTTORI PER PROCEDURE
DIP 1 Comando impulso singolo (K, K COVER e RADIO) passo passo (ON) -
automatico (OFF)
DIP 2 Fotocellule sempre attive (OFF) - Fotocellule attive solo in chiusura (ON)
DIP 3 Rallentamento (OFF-attivato)
DIP 4 Facilitazione sblocco (ON-attivata)
DIP 5 Prelampeggio (ON) - Lampeggio normale (OFF)
DIP 6 TEST monitoraggio costa (ON abilitato, OFF disabilitato)
DIP 7 Sistema radio utilizzato (OFF ELVOX)
DIP 8 Controllo senso di rotazione del motore (ON) (PUNTO C)
JP1 => Cancellazione totale codici radio
JP2 => A disposizione per implementazioni future
SEGNALAZIONI LED
DL1 programmazione radio (rosso)
DL2 programmazione radio (verde)
DL3 contatto costa (NC) (rosso)
DL4 contatto fotocellule (NC) (rosso)
DL5 comando pulsanti (NA) (verde)
DL6 basculante in chiusura (rosso)
DL7 basculante in apertura (verde)
DL8 controllo funzionamento Encoder (rosso)
DL9 segnalazione tempo chiusura automatica (rosso)
C - CONTROLLO SENSO DI ROTAZIONE DEL MOTORE
Questo controllo ha il compito di agevolare l’installatore durante la messa in opera
dell’impianto, o per eventuali controlli successivi.
1 - Mettere il DIP 8 su ON. Il led DL1 inizia a lampeggiare.
2 - Premere e mantenere premuto il pulsante S1-PROG. (ora il movimento è
eseguito ad uomo presente, apre-stop-chiude-stop-apre-ecc.) => Il LED Verde
DL7 si accende e la porta deve aprire e fermarsi al contatto con il finecorsa
elettrico.
3 - Premere il pulsante S1-PROG. e mantenerlo premuto => il LED rosso DL6
si accende e la porta deve chiudere e fermarsi al contatto con il finecorsa di
chiusura.
4 - Eseguite la regolazione dei finecorsa elettrici in modo che la basculante si fermi
in prossimità della completa apertura e chiusura.
5 - Eseguite la regolazione dell’alta velocità agendo sul trimmer RUN (VR1)
scegliendo la velocità desiderata.
6 - Eseguite la regolazione della bassa velocità agendo sul trimmer LOW SPEED
(VR2) scegliendo la velocità desiderata.
7 - Al termine del controllo e delle regolazioni dei trimmer rimettere DIP8 su OFF. Il
led DL1 si spegne segnalando l’uscita dal controllo.
N.B.: Durante questo controllo il telecomando, il sensore di corrente,
l’encoder, i bordi e le fotocellule non sono attive.
D - FUNZIONAMENTO ACCESSORI DI COMANDO
PULSANTE DI COMANDO IMPULSO SINGOLO K (morsetti 1-2)
Se DIP1 su ON => Esegue un comando ciclico dei comandi apre-stop-chiude-
stop-apre ecc….
Se DIP1 su OFF => Esegue l’apertura a porta chiusa. Se azionato durante il
movimento di apertura non ha effetto. Se azionato a porta
aperta la chiude e durante la chiusura se azionato la fa
riaprire.
FUNZIONE OROLOGIO
(solo in modalità di funzionamento automatico DIP1 OFF)
Questa funzione e utile nelle ore di punta, quando il traffico veicolare
risulta rallentato (es. entrata/uscita operai, emergenze in zone residenziali o
parcheggi e, temporaneamente, per traslochi).
MODALITÁ DI APPLICAZIONE
Collegando un interruttore e/o un orologio di tipo giornaliero/settimanale (al posto
o in parallelo al pulsante di comando N.O. “morsetti 1-2”), è possibile aprire e
mantenere aperta la porta finchè l’interruttore viene premuto o l’orologio rimane
attivo.
A porta aperta vengono inibite tutte le funzioni di comando.
Al rilascio dell’interruttore, o allo scadere dell’ora impostata, si avrà la chiusura
immediata della porta.
PULSANTE DI COMANDO K COVER
(morsetti 13-14).
È il pulsante presente sul carter.
Se DIP1 su ON => Esegue un comando ciclico dei comandi
apre-stop-chiude-stop-apre ecc….
Se DIP1 su OFF => Esegue l’apertura a porta chiusa.
Se azionato durante il movimento di
apertura non ha effetto. Se azionato
a porta aperta la chiude e durante la
chiusura, se azionato la fa riaprire.
Può essere utilizzato per eseguire le procedure di
programmazione codici radio e di azzeramento soglie del
sensore di corrente.
TELECOMANDO
Se DIP1 su ON => Esegue un comando ciclico dei comandi apre-stop-chiude-
stop-apre ecc….
Se DIP1 su OFF => Esegue l’apertura a porta chiusa. Se azionato durante il
movimento di apertura non ha effetto. Se azionato con porta
aperta, la chiude, e se azionato durante la chiusura la fa
riaprire.
E - FUNZIONAMENTO ACCESSORI DI SICUREZZA
SENSORE DI CORRENTE
Il sensore di corrente viene regolato/attivato automaticamente dopo il primo ciclo di
funzionamento della basculante. Con ciclo di funzionamento si intende la somma
dei movimenti completi di apertura e chiusura (Se i finecorsa elettrici di apertura
e chiusura non vengono entrambi premuti nel ciclo, quest’ultimo non è completo):
ATTENZIONE: Qualsiasi manovra eseguita senza intervento dei finecorsa di
apertura e di chiusura viene ignorata e quindi i parametri di soglia di
intervento del sensore di corrente non vengono memorizzati.
Dopo il primo ciclo il sensore di corrente sarà attivo con i parametri rilevati per un
corretto intervento.
Se dopo il primo ciclo si esegue una taratura dei trimmer RUN e LOW SPEED, i
parametri di soglia del sensore di corrente si aggiornano automaticamente.
NOTA: il sensore di corrente viene escluso dal suo funzionamento negli ultimi
5 cm di corsa della basculante sia in apertura che in chiusura.
PROCEDURA DI RESET DELLA SENSIBILITA’ DEL SENSORE DI CORRENTE
Se dopo aver tarato i trimmer RUN e LOW SPEED si hanno delle inversioni non
volute della basculante, procedere in questo modo:
1 - premere e mantenere premuto il pulsante S1-PROG. o il pulsante K COVER =>
dopo 5 secondi il led DL1 e la luce di cortesia iniziano a lampeggiare.
2 - mantenere premuto il pulsante S1-PROG. o il pulsante K COVER => dopo 10
secondi il led DL1 e la luce di cortesia si accendono fissi.
3 - mantenere premuto il pulsante S1-PROG. o il pulsante K COVER => dopo 15
secondi il led DL1 e la luce di cortesia si spengono.
4 - rilasciare il pulsante S1-PROG. o il pulsante K COVER, il led DL1 e la luce di
cortesia emettono 3 lampeggi, a conferma del reset della sensibilità del sensore
di corrente.
5 - eseguire un ciclo funzionale completo apre/chiude per memorizzare la nuova
sensibilità del sensore di corrente.
ALLARME DA SENSORE DI CORRENTE
Se dopo un primo intervento del sensore di corrente in apertura o in chiusura se ne
ha un secondo, ovviamente nel senso contrario, la basculante si ferma e inverte il
movimento per 1 secondo, in conformità alle norme europee in vigore.
L’allarme verrà visualizzato dal lampeggiatore che rimarrà attivo per un minuto e
dalla luce di cortesia che lampeggia. Durante questo tempo è possibile far ripartire
la basculante premendo un qualsiasi pulsante di comando.
FOTOCELLULA (morsetti 3-4)
DIP 2 OFF => A porta chiusa se un ostacolo è davanti al raggio delle fotocellule, la
porta non apre. Durante il funzionamento le fotocellule intervengono
sia in apertura (con ripristino del moto in apertura solo dopo la
liberazione del raggio delle fotocellule), che in chiusura (con
ripristino del moto inverso solo dopo la liberazione del raggio delle
fotocellule).
DIP 2 ON => A porta chiusa se un ostacolo è davanti al raggio delle fotocellule
e viene comandata l’apertura, la porta apre (durante l’apertura le
fotocellule non interverranno). Le fotocellule interverranno solo in
fase di chiusura (con ripristino del moto inverso dopo un secondo
anche se le stesse restano impegnate).
NOTA: se questo accessorio non viene utilizzato,
eseguire un ponticello tra i morsetti 3-4.
ATTENZIONE: Se il led del ricevitore rimane acceso
è possibile che siano presenti dei disturbi sulla rete
di alimentazione.
PROGRAMMAZIONE
24 Vdc
Mors.
10
I
Bekijk gratis de handleiding van Vimar RS13, stel vragen en lees de antwoorden op veelvoorkomende problemen, of gebruik onze assistent om sneller informatie in de handleiding te vinden of uitleg te krijgen over specifieke functies.
Productinformatie
Merk | Vimar |
Model | RS13 |
Categorie | Niet gecategoriseerd |
Taal | Nederlands |
Grootte | 6937 MB |