Medisana BU-92E handleiding

16 pagina's
PDF beschikbaar

Handleiding

Je bekijkt pagina 4 van 16
Sgmomanometro BU-92E
Istruzioni per l’uso - Da leggere con attenzione!
Impiego conforme alla destinazione
Questo sgmomanometro elettronico completamente automatico è previsto per la misurazione della
pressione arteriosa a casa propria. È un sistema di misurazione della pressione arteriosa non invasivo
in grado di misurare la pressione arteriosa sistolica e diastolica del sangue e la frequenza cardiaca in
soggetti adulti, utilizzando la tecnologia oscillometrica mediante un bracciale che si applica sul braccio.
Controindicazioni
L’apparecchio non è adatto per misurare la pressione sanguigna ai bambini. Per poterlo utilizzare su
bambini più grandi, chiedere consiglio al vostro medico.
Il presente sgmomanometro non è indicato per individui affetti da forte aritmia.
Cause generali per misurazioni sbagliate
Prima di una misurazione è consigliabile rimanere a
riposo per 5-10 minuti, evitate di mangiare, bere al-
colici, fumare, eseguire lavori, svolgere attività sica
e di lavarvi. Tutti questi fattori possono inuenzare il
risultato della misurazione.
Togliere eventuali capi di abbigliamento che posso-
no stringere troppo la parte superiore del braccio.
Eseguire la misurazione sempre nello stesso braccio
(di solito al sinistro).
Misurare la pressione regolarmente, ogni giorno alla
stessa ora, perché la pressione cambia nel corso
della giornata.
Tutti i tentativi del paziente di appoggiare il braccio
possono aumentare la pressione.
Assicurarvi di avere una posizione rilassata e co-
moda e durante la misurazione, non tendere nes-
sun muscolo del braccio dove viene misurata.
All’occorrenza, utilizzare un cuscino di appoggio.
Se l’arteria del braccio si trova al di sotto o al di sopra
del cuore, può vericarsi una misurazione errata.
Un manicotto troppo lento o aperto causa una misu-
razione errata.
A seguito di ripetute misurazioni, il passaggio del
sangue nel braccio viene bloccato portando a un
risultato errato. Misurazioni della pressione in se-
quenza devono essere eseguite con una pausa di
1 minuto o dopo che il braccio è stato tenuto in alto
afnché il sangue bloccato, possa scorrere.
Spiegazione dei simboli
IMPORTANTE
Osservare il manuale di istruzioni!
L’inosservanza delle presenti istruzioni
può causare ferite gr
avi o danni
all’apparecchio.
AVVERTENZA
Attenersi a queste indicazioni di avvertimen-
to per evitare che l’utente si ferisca.
ATTENZIONE
Attenersi a queste indicazioni per
evitare danni all’apparecchio.
NOTA
Queste note forniscono ulteriori informazioni
utili relative all’istallazione o al funziona-
mento.
Classica dell’apparecchio: Tipo BF
Proteggere dall‘umidità
Numero LOT
Produttore
Data di produzione
Norme di sicurezza
IT
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente
le istruzioni per l’uso, soprattutto le indicazioni di sicu-
rezza, e conservare le istruzioni per l’uso per gli impie-
ghi successivi. Se l’apparecchio viene ceduto a terzi,
allegare sempre anche queste istruzioni per l’uso.
L‘apparecchio è concepito esclusivamente per uso domestico. In caso di dubbi sulla salute,
consultare il proprio medico prima dell‘utilizzo dello sgmomanometro.
Utilizzare il prodotto esclusivamente per l’impiego previsto come da istruzioni. In caso di uso
diverso, si estingue qualsiasi diritto di garanzia.
Tachicardie ovvero aritmie causano una frequenza cardiaca irregolare. Questo può com-
portare problemi nel rilevamento del valore corretto in misurazioni con apparecchi di tipo
oscillometrico. Dal punto di vista elettronico, il presente apparecchio è realizzato in modo
tale da riconoscere oltre 20 delle aritmie più comuni e cosiddetti artefatti da movimento e li
visualizza sul display tramite un simbolo “ ”.
In presenza di malattie, quali arteriopatie, consultare il proprio medico prima di utilizzare
l‘apparecchio.
L‘apparecchio non deve essere utilizzato per controllare la frequenza cardiaca di un pace-
maker.
Le donne in stato interessante dovrebbero osservare le necessarie misure precauzionali
e la propria soglia di sforzo individuale, oltre a consultarsi eventualmente con il proprio
medico.
Se durante una misurazione dovessero manifestarsi dei disturbi come ad es. dolore al brac-
cio o altri fastidi, premere il tasto START/STOP
3
, per ottenere lo sgonamento immediato
del manicotto. Allentare il manicotto e rimuoverlo dal braccio.
L‘apparecchio non è adatto ai bambini.
Lo strumento non deve essere utilizzato dai bambini. I prodotti medici non sono giocattoli!
Tenere l’apparecchio lontano dalla portata dei bambini.
L’ingerimento di componenti di piccole dimensioni, quali materiale di imballaggio, batteria,
coperchio del vano batteria ecc. può causare un soffocamento.
Se l’apparecchio è stato conservato in un ambiente fresco, lasciarlo acclimatare a tempera-
tura ambiente normale prima dell’uso.
Può essere utilizzato solo con il bracciale in dotazione. Il bracciale non può essere sostituito
o cambiato con nessun altro bracciale Può essere sostituito solo con un bracciale che sia
esattamente dello stesso tipo.
L’apparecchio non deve essere usato in prossimità di apparecchi che emettono forti ra-
diazioni elettroniche, ad esempio, stazioni radio o telefoni cellulari. Potrebbe risentirne la
funzione (vedere “Compatibilità elettromagnetica“).
Non azionare l’apparecchio in prossimità di gas inammabili (ad es. gas anestetici, ossigeno
o idrogeno) o liquidi inammabili (ad es. alcol).
Non apportare modiche all’apparecchio e non disassemblarlo.
L’uso sicuro e privo di disturbi è garantito solo se l’apparecchio viene utilizzato e conservato
esclusivamente alle condizioni ambientali riportate nei dati tecnici.
In caso di guasti, non riparare l‘apparecchio personalmente. Far eseguire le riparazioni
esclusivamente a cura di centri di assistenza autorizzati.
Proteggere l’apparecchio da temperature alte, esposizione diretta alla luce solare e umidità.
Se, tuttavia, dovesse penetrare del liquido all’interno dell’apparecchio, rimuovere immedia-
tamente le batterie ed evitare l’ulteriore uso. In tal caso contattare il rivenditore o informarne
noi direttamente.
L’apparecchio è concepito per un uso sicuro e corretto per almeno 10.000 misurazioni ov-
vero 3 anni. L’integrità del bracciale è garantita anche dopo 1.000 procedure di apertura e
chiusura.
Evitare che l’apparecchio prenda forti colpi e che cada.
Nei casi rari in cui a causa di un’anomalia il bracciale dovesse restare gonato durante la
misurazione deve essere immediatamente aperto. La sollecitazione prolungata del braccio
a causa di una pressione troppo elevata nel bracciale (pressione manicotto >300 mmHg o
pressione permanente >15 mmHg per oltre 3 min.) può causare un ecchimosi sul braccio.
Non utilizzare l’apparecchio in presenza di terapia intravascolare presente, esistenza di
ascessi venosi o a seguito di una mastectomia.
Non applicare mai il bracciale sopra la pelle ferita.
Qualora l’apparecchio venga utilizzato da più persone, per motivi igienici ogni utente dov-
rebbe usare un proprio bracciale. I bracciali possono essere ordinati singolarmente .
Evitare di schiacciare o bloccare il tubo dell’aria durante le misurazioni, in quanto potrebbero
risultare errori di gonaggio e/o lesioni.
Non utilizzare l’apparecchio in automobili in movimento in quanto potrebbero vericarsi ri-
sultati errati.
Se l‘apparecchio non viene utilizzato per un periodo prolungato, rimuovere le batterie.
INDICAZIONI DI SICUREZZA PER LA BATTERIA
Non smontare le batterie!
Cambiare le batterie quando sul display appare il simbolo della batteria.
Togliere immediatamente le batterie in esaurimento dal rispettivo vano perché potrebbe
fuoriuscire liquido e danneggiare l’apparecchio.
Elevato rischio di fuoriuscita di liquidi, evitare il contatto con la pelle, gli occhi e le mucose!
In caso di contatto con gli acidi delle batterie risciacquare subito i punti interessati con
abbondante acqua pulita e consultare subito un medico!
In caso di ingerimento di una batteria chiamare immediatamente un medico!
Sostituire sempre tutte le batterie contemporaneamente!
Impiegare unicamente batterie dello stesso tipo, non utilizzare tipologie diverse oppure
batterie usate e nuove insieme!
Inserire correttamente le batterie, prestare attenzione alla polarità!
Rimuovere le batterie se l’apparecchio non viene più utilizzato per almeno 3 mesi.
Tenere le batterie lontano dalla portata dei bambini!
Non ricaricare le batterie! Pericolo di esplosione!
Non cortocircuitare! Pericolo di esplosione!
Non gettare nel fuoco! Pericolo di esplosione!
Non gettare le batterie usate insieme ai riuti domestici, smaltirle separatamente oppure
consegnarle a un punto di raccolta batterie presso il rivenditore!
Apparecchio e Display LCD
1
Display LCD
2
Tasto MEM
3
Tasto START
4
Vano batteria (sul lato inferiore)
5
Uscita per tubo aria
6
Bracciale con tubo
aria
7
Indicatore data/ora
8
Indicatore della pressione sistolica
9
Indicatore della pressione diastolica / Frequenza cardiaca
0
Icona “Pronto per il gonaggio”
q
Icona di sostituzione batteria
w
Indicatore di frequenza cardiaca/aritmia
e
Indicatore pressione arteriosa (verde -
giallo - arancione - rosso)
r
Icona della memoria
Che cos’è la pressione sanguigna?
La pressione sanguigna è la pressione presente nei vasi sanguigni a ogni battito cardiaco.
Quando il cuore si contrae (= sistole) e pompa il sangue nelle arterie, si p4-ha un innalzamento di
pressione, il cui valore massimo è denito pressione sistolica ed è il primo ad essere rilevato
nel corso della misurazione della pressione sanguigna. Quando il muscolo cardiaco si allenta
per ricevere nuovo sangue, scende anche la pressione nelle arterie. Ed è proprio nel momen-
to in cui i vasi sanguigni sono rilassati che si misura il secondo valore, ovvero la pressione
diastolica.
Come avviene la misurazione?
BU-92E è uno sgmomanometro destinato alla misurazione della pressione arteriosa sul brac-
cio. La misurazione avviene tramite un microprocessore che grazie a un sensore di pressione
è in grado di valutare le oscillazioni della pressione che si vericano nelle arterie e che vengo-
no rilevate gonando e sgonando il manicotto pneumatico.
Classicazione secondo l’OMS
Questi valori sono stati determinati dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).
Ipotensione (pressione bassa) sistolica <100 diastolica <60
Pressione arteriosa normale (Area di visualizzazione verde
e
)
sistolica 100 - 139 diastolica 60 - 89
Forme di ipertensione
Leggera ipertensione (Area di visualizzazione gialla
e
)
sistolica 140 – 159 diastolica 90 – 99
Ipertensione media (Area di visualizzazione arancione
e
)
sistolica 160 – 179 diastolica 100 – 109
Ipertensione alta (Area di visualizzazione rossa
e
)
sistolica ≥ 180 diastolica ≥ 110
Inuenzabilità e valutazione delle misurazioni
Misurare più volte la pressione sanguigna, memorizzando i risultati ottenuti e confron-
tandoli poi fra di loro. Evitare di trarre conclusioni partendo da un singolo risultato.
I valori della pressione sanguigna dovrebbero sempre essere valutati da un medico
che sia anche a conoscenza dell’anamnesi del soggetto. Se si utilizza regolarmente
l’apparecchio e si prende nota dei valori rilevati per comunicarli al proprio medico cu-
rante, occorrerebbe anche informarlo periodicamente sull’andamento della situazione.
Nel misurare la pressione sanguigna tenere presente che i valori rilevati quotidiana-
mente dipendono da diversi fattori. Il fumo, l’alcol, i farmaci e l’attività sica inuiscono
in modo diverso sui valori rilevati.
Misurare la pressione sanguigna prima dei pasti.
Prima di misurare la pressione sanguigna è consigliabile rimanere a riposo almeno 5-10
minuti.
Se il valore sistolico o diastolico rilevato nel corso nella misurazione non sembra nor-
male (troppo alto o troppo basso), nonostante il corretto utilizzo dell’apparecchio, e se
ciò si ripete diverse volte, è opportuno rivolgersi al proprio medico curante. Lo stesso
vale anche nei rari casi in cui un polso irregolare o troppo debole non renda possibile
la misurazione.
Messa in funzione
Inserire/estrarre le batterie
Prima di utilizzare l’apparecchio, inserire le batterie accluse. Il coperchio del vano batteria
4
si trova sul lato inferiore dell’apparecchio. Aprirlo esercitando una leggera pressione e tirare
verso l’esterno. Inserire le 4 batterie in dotazione da 1,5 V, tipo AA LR6. Rispettare la polarità
indicata nel vano batteria. Richiudere il vano batteria.
Sostituire le batterie quando appare l’icona di sostituzione batterie
q
nel display
1
o quando
nel display non appare alcuna visualizzazione dopo l’inserimento delle batterie.
Impostare data e ora
Una volta inserite le batterie, sul display
1
vengono visualizzate alternativamente data
e ora. Premere e tenere premuto i tasti START
3
e MEM
2
contemporaneamente no
all’emissione di un breve segnale acustico e il lampeggio del punto di inserimento del mese
(M). Impostare il mese desiderato premendo più volte il tasto MEM
2
e successivamente
premere il tasto START
3
per raggiungere il punto di inserimento per il giorno.
Ripetere i passi di impostazione no a quando mese, giorno, ora e minuto sono imposta-
ti correttamente. Premendo il tasto START
3
dopo l’impostazione dei minuti si ritorna alla
visualizzazione normale dell’ora e della data. Dopo ca. 1 minuto senza attivazione di tasti
l’apparecchio ritorna automaticamente alla visualizzazione normale di ora e data. Al cambio
delle batterie i dati immessi vanno persi e devono essere reinseriti.
Applicazione del manicotto
1. Prima dell’uso inserire l’elemento terminale del tubo per l’aria nell’apertura sul lato a
sinistra dell’apparecchio
5
.
2. Spingere il lato aperto del manicotto nell’asta di metallo, in modo che assuma una forma
cilindrica (g.1).
3. Che la chiusura a strappo si trovi sul lato esterno.
4. Posizionare il tubo dell‘aria al centro del braccio prolungando la linea del dito medio (g.
2) (a). Il bordo inferiore del manicotto deve essere 1 - 2 cm al di sopra dell’incavo del
braccio (b). Tendere il manicotto e chiudere la chiusura a strappo (c).
5. Effettuare la misurazione con il braccio nudo.
6. Solo se non è possibile posizionare il manicotto sul braccio sinistro, utilizzare quello
destro. Le misurazioni devono essere effettuate sempre sullo stesso braccio.
7. Posizione di misurazione corretta in posizione seduta (g.3).
Misurazione della pressione arteriosa
Dopo aver applicato il manicotto correttamente è possibile iniziare la misurazione.
1. Premendo il tasto START
3
viene emesso un suono lungo e tutti i caratteri appaiono
nel display. Questo test serve a vericare la completezza delle informazioni visualizzate
sul display.
2. Successivamente appare U1(Memoria utente 1) o U2“ (Memoria utente 2) lampeg-
giante nel display
1
. Premendo il tasto MEM
2
è possibile commutare tra U1 e U2.
Premere il tasto START
3
o non azionare nessun tasto per ca. 5 secondi per avviare
il processo di gonaggio.
3. L’apparecchio è pronto per la misurazione e appare il numero 0 e il simbolo „Pronto
per il gonaggio”
0
lampeggia per ca. 2 secondi. L’apparecchio gona lentamente il
bracciale in automatico per eseguire la misurazione della pressione.
4. La pressione crescente viene indicata sul display. L’apparecchio gona il braccia-
le no a raggiungere la pressione sufciente per la misurazione. Successivamente
l’apparecchio fa uscire lentamente l’aria dal bracciale ed esegue la misurazione. Non
appena l’apparecchio rileva un segnale, nel display inizia a lampeggiare il simbolo della
frequenza cardiaca
w
.
5. Al termine della misurazione il bracciale si sgona. La pressione sistolica e quella dias-
tolica nonché il valore della frequenza cardiaca appaiono nel display
1
. A seconda del-
la classicazione della pressione arteriosa secondo WHO lampeggia l’indicatore della
pressione
e
a anco della barra colorata pertinente. Se l’apparecchio ha rilevato una
frequenza cardiaca irregolare, lampeggia anche il display dell’aritmia
w
.
6. I valori misurati vengono salvati automaticamente nella memoria selezionata (U1 o U2).
In ogni memoria possono essere salvati no a 60 valori misurati con l’ora e la data.
7. I risultati di misurazione rimangono sullo schermo. Se non viene più premuto alcun
tasto, l’apparecchio si spegne automaticamente dopo ca. 1 minuto (indicazione di data
e ora) o può essere spento con il tasto START
3
.
Interruzione della misurazione
Se risulta necessario interrompere la misurazione della pressione per qualsiasi motivo
(ad es. malessere del paziente) è possibile premere in ogni momento il tasto START
3
.
L’apparecchio sgona subito il manicotto automaticamente.
Indicatori dei valori memorizzati
L’apparecchio dispone di 2 memorie separate, ognuna con una capacità di 60 spazi memoria.
I risultati sono archiviati automaticamente nella memoria selezionata. Per richiamare i valori
di misurazione memorizzati, premere ad apparecchio spento (indicazione di data e ora) il
tasto MEM
2
. Nel display
1
lampeggia U1o U2“, nonché il simbolo di memoria
r
e il
numero dei valori di misurazione complessivamente salvati. Premendo il tasto START
3
è
possibile commutare tra U1 e U2. Premere il tasto MEM (o per ca. 5 secondi nessun tasto),
per visualizzare il valore medio delle ultime 3 misurazioni della memoria utente selezionata
(insieme al simbolo della memoria
r
e A“). In mancanza di valori memorizzati, apparirà
„- -“. Premere nuovamente il tasto MEM
2
, apparirà la misurazione salvata per ultima. Ogni
ulteriore pressione del tasto MEM
2
visualizza i valori di misurazione precedenti. Arrivati
all’ultima voce e senza premere alcun tasto, l’apparecchio si spegne automaticamente in
modalità di richiamo memoria dopo ca.1 minuto (visualizzazione di data e ora) Premendo il
tasto START
3
è possibile uscire in qualsiasi momento dalla modalità di richiamo memoria
e spegnere l’apparecchio. Se la memoria contiene già 60 valori di misura e un nuovo valore
viene memorizzato, la memoria cancella il valore più vecchio.
Cancellazione della memoria
Quando si è certi di voler cancellare permanentemente tutti i valori memorizzati, premere e
tenere premuto durante la visualizzazione di un valore memorizzato qualsiasi di una memoria
utente (eccetto nella visualizzazione del valore medio delle ultime 3 misurazioni) il tasto MEM
2
per ca.3 secondi. Dopo tre segnali acustici, tutti i valori di questa memoria utente saranno
cancellati e nel display apparirà „- -“.
Errori ed eliminazione
Per misurazioni insolite sul display vengono visualizzati i seguenti simboli:
Nel display appare il simbolo di sostituzione batteria
q
: Le batterie sono troppo scari-
che o esauste. Sostituire tutte e quattro le batterie con delle nuove 1,5V, tipo AA LR6.
Visualizzazione di valori di misurazione anomali o Hio Lo“: applicare il manicotto
correttamente; assumere la posizione corretta; stare fermi per la durata della misurazi-
one; L’apparecchio non è adatto per i pazienti con frequenza cardiaca molto irregolare.
AVVERTENZA
Una pressione troppo bassa rappresenta un rischio per la salute
tanto quanto l‘ipertensione! I capogiri possono causare situazio-
ni pericolose (per es., sulle scale o nel trafco)!
AVVERTENZA
Non intraprendere azioni terapeutiche in base all‘automisurazione.
Non modicare mai il dosaggio di un farmaco prescritto dal me-
dico.
Alla luce dei costanti miglioramenti dei prodotti, ci riserviamo
la facoltà di apportare qualsiasi modica tecnica e strutturale.
Condizioni di garanzia e di riparazione
In caso di garanzia, contattare il vostro rivenditore di ducia o diretta-
mente il centro di assistenza.
Se dovesse essere necessario spedire l’apparecchio, specicare il
guasto e allegare una copia della ricevuta di acquisto. Valgono le segu-
enti condizioni di garanzia:
1.I prodotti ecomed hanno una garanzia di 2 anni a partire dalla data di
vendita. La data di acquisto deve essere comprovata in caso di garan-
zia dalla ricevuta di acquisto o dalla fattura.
2.Durante il periodo di garanzia, i guasti dovuti a difetti di materiale o di
lavorazione vengono eliminati gratuitamente.
3.Una prestazione di garanzia non da diritto al prolungamento del perio-
do di garanzia, né per l’apparecchio né per i componenti sostituiti.
4.La garanzia non include:
a.tutti i danni risultanti da uso improprio, ad esempio dall’inosservanza
delle istruzioni d’uso,
b.i danni riconducibili a manutenzione o ad interventi effettuati
dall’acquirente o da terzi non autorizzati,
c.danni di trasporto vericati durante il trasporto dal produttore al consu-
matore o durante l’invio al servizio clienti,
d.gli accessori soggetti a normale usura.
5.È altresì esclusa qualsiasi responsabilità per danni secondari diretti o
indiretti causati dall’apparecchio anche se il danno all’apparecchio viene
riconosciuto come caso di garanzia.
MEDISANA AG, 41468 NEUSS, GERMANIA.
IT - Italia
00800 63347262
service.it@medisana.com
Materiale in dotazione
Vericare in primo luogo che l’apparecchio sia comple-
to. La fornitura include:
1 sgmomanometro BU-92E
1 manicotto con essibile dell‘aria
4 batterie (tipo AA, LR6) 1,5 V
1 manuale d’uso
Qualora si riscontrasse un danno dovuto al trasporto
durante il disimballaggio, contattare immediatamente
il rivenditore.
IT Apparecchio e Display LCD
Questo apparecchio riconosce diverse anomalie e indica, a seconda della causa, un
codice errore corrispondente. Una misurazione eventualmente in corso viene interrotta:
da „Er 0“ a „Er 4“: Errore nel sistema di pressione o mancato riconoscimento della pressione
sistolica o diastolica. Il collegamento al tubo dell’aria potrebbe essere
interrotto. Vericare il collegamento tra bracciale e apparecchio, applicare
il bracciale correttamente e ripetere la misurazione. Non muoversi durante
la misurazione.
Er 5“: La pressione del bracciale (superiore a 300 mmHg) è troppo alta.
Riposarsi 5 minuti e ripetere la misurazione.
Er 6“: La pressione del bracciale è superiore a 15 mmHg da più di 3 minuti.
Riposarsi 5 minuti e ripetere la misurazione.
Er 7“ / „Er 8“ /
Er A“: Errore relativo a elettronica, parametri o sensore. Riposare 5 minuti e
ripetere la misurazione.
Importante: Contattare il proprio medico, se gli errori indicati sopra si ripetono. Stare fermi
per la durata della misurazione.
Pulizia e cura
Togliere le batterie prima di pulire l’apparecchio. Pulire l’apparecchio con un panno morbido
inumidito leggermente con una soluzione di sapone neutro. Non utilizzare in nessun caso
detergenti aggressivi, alcol, nafta, diluenti o benzina ecc. Non immergere né l’apparecchio né
qualunque elemento aggiuntivo in acqua. Assicurarsi che nell’apparecchio non penetri umidi-
tà. Non bagnare il manicotto e non cercare di pulirlo con acqua. Se il manicotto si è bagnato,
stronarlo delicatamente con un panno asciutto. Appiattire il manicotto, non arrotolarlo e la-
sciarlo asciugare completamente all’aria. Non esporre l’apparecchio alla luce diretta del sole,
proteggerlo dallo sporco e dall’umidità. Non esporre l’apparecchio a caldo o freddo estremo.
Se l’apparecchio non viene utilizzato, conservarlo nella custodia. Conservare l’apparecchio in
un luogo asciutto e pulito.
Smaltimento
L‘apparecchio non può essere smaltito insieme ai riuti domestici.
Ogni utilizzatore p4-ha l‘obbligo di gettare tutte le apparecchiature elettroniche o
elettriche, contenenti o prive di sostanze nocive, presso un punto di raccolta
della propria città o di un rivenditore specializzato, in modo che vengano
smaltite nel rispetto dell‘ambiente. Togliere le pile prima di smaltire lo strumento.
Non gettare le pile esaurite nei riuti domestici, ma nei riuti speciali o in una stazione di rac-
colta pile presso i rivenditori specializzati. Per lo smaltimento rivolgersi alle autorità comunali
o al proprio rivenditore.
Direttive / norme
Questo sgmomanometro soddisfa i requisiti della nome UE in materia di sgmomanometri
non invasivi. È stato certicato secondo le direttive CE ed è provvisto del marchio CE (mar-
chio di conformità) “CE 0297“. Lo sgmomanometro soddisfa le norme europee EN 1060-1
e 60601-1, EN 60601-1-2, EN 80601-2, EN 1060-1 e EN 1060-3. L’apparecchio soddisfa i
requisiti della direttiva UE „93/42/CEE del Consiglio del 14 giungo 1993 sui prodotti medici“.
Compatibilità elettromagnetica: Direttive e dichiarazione del produttore
(Aggiornato al 25.03.2014)
Emissioni elettromagnetiche
Lo sgmomanometro è concepito per il funzionamento in aree con le seguenti
caratteristiche elettromagnetiche. Il cliente o l’operatore dello sgmomanometro deve
assicurarsi che l’ambiente corrisponda alle speciche indicate.
Misurazione delle
emissioni Conformità
Ambiente elettromagnetico
- Linee guida
Emissioni AF secondo
CISPR 11
Emissioni AF secondo
CISPR 11
Oscillazioni armoniche
secondo IEC 61000-3-2
Fluttuazioni della
tensione (icker) secon-
do IEC 61000-3-3
Gruppo 1
Classe B
non applicabile
non applicabile
Lo “sgmomanometro” utilizza energia HF
esclusivamente per il proprio funziona-
mento interno. Pertanto l’emissione
HF è molto limitata ed è improbabile che
altri dispositivi elettronici nelle vicinanze
vengano disturbati.
Lo “sgmomanometro” è idoneo all’utilizzo
in tutti gli ambienti, incluse le aree
residenziali e quelle aree collegate
direttamente a una rete elettrica pubblica a
bassa tensione, che serve anche gli edici
utilizzati per scopi abitativi.
Immunità ai disturbi elettromagnetici
Lo sgmomanometro è concepito per il funzionamento in aree con le seguenti
caratteristiche elettromagnetiche. Il cliente o l’operatore dello sgmomanometro deve
assicurarsi che l’ambiente corrisponda alle speciche indicate.
Test
dell‘immunità
Ambiente
elettromagnetico -
Direttive
Livello di
test
IEC 60601
Livelli di
conformità
I pavimenti dovrebbero essere in legno,
in cemento oppure dotati di mattonelle
in ceramica. Se il pavimento è rivestito
di materiale sintetico, l‘umidità atmos-
ferica relativa dovrebbe ammontare ad
almeno 30%.
La qualità della tensione di alimenta-
zione deve essere quella di un tipico
ambiente ospedaliero o commerciale.
± 6 kV scarica
a contatto
± 8 kV scarica
in aria
3 A/m
± 6 kV scarica
a contatto
± 8 kV scarica
in aria
3 A/m
Scarica
elettrostatica
(ESD) secondo
IEC 61000-4-2
Campo magneti-
co alla frequenza
di alimentazio-
ne (50/60 Hz)
secondo
IEC 61000-4-8
Immunità ai disturbi elettromagnetici
Lo sgmomanometro è concepito per il funzionamento in aree con le seguenti
caratteristiche elettromagnetiche. Il cliente o l’operatore dello sgmomanometro deve
assicurarsi che l’ambiente corrisponda alle speciche indicate.
Test
dell‘immunità
Ambiente
elettromagnetico -
Direttive
Livello di
test
IEC 60601
Livelli di
confor-
mità
Perturba-
zioni
HF emesse
secondo
IEC
61000-4-3
3 V/m
80 MHz -
2,5 GHz
3 V/m
I dispositivi di comunicazione HF mobili e portatili
non devono essere utilizzati a distanze inferiori a
quella di sicurezza prevista per lo “sgmomano-
metro” (inclusi i cavi). La distanza di sicurezza
viene calcolata con l’equazione pertinente alla
frequenza del trasmettitore.
Distanza di sicurezza consigliata:
d=1.2 P 80 MHz - 800 MHz
d=2.3 P 800 MHz - 2,5 GHz
dove P è la potenza nominale del trasmettitore in
Watt (W) in conformità ai dati forniti dal costruttore
del trasmettitore e dè la distanza di protezione
raccomandata in metri (m). L‘intensità di campo di
trasmettitori ssi a tutte le frequenze in conformità
ad un rilevamento fatto sul luogo
a
è minore del
livello di conformità
b
. Nelle vicinanze di apparec-
chi che portano il seguente contrassegno sono
possibili interferenze:
Osservazione 1: A 80 MHz e 800 MHz vale il valore più alto.
Osservazione 2: Queste direttive potrebbero essere pertinenti non in tutte le situazioni.
La propagazione delle onde elettromagnetiche subisce l‘inuenza dell‘assorbimento e
della riessione da parte di edici, oggetti e persone.
a. Le intensità di campo di emettitori stazionari, come ad es. stazioni base di radiotelefoni
(cellulari/telefoni cordless) e servizi radiomobili terrestri, stazioni amatoriali, emittenti AM-
FM radiofoniche e televisive, non possono essere predeterminate teoricamente in modo
esatto. Per rilevare l’intorno elettromagnetico generato dagli emettitori HF si consiglia di
effettuare un’analisi del luogo di impiego degli apparecchi elettromagnetici. Se l’intensità
di campo misurata sul luogo di impiego dello sgmomanometro è superiore al livello di
conformità sopraindicato, controllare il funzionamento normale dello “sgmomanometro”.
Se si riscontrano anomalie di funzionamento è sufciente adottare misure aggiuntive, ad
es. riorientare o cambiare la posizione dello “sgmomanometro”.
b. Nella gamma di frequenza 150 kHz-80 MHz l’intensità di campo deve essere
inferiore a [V1] 3 V/m.
Distanze di sicurezza consigliate fra dispositivi di comunicazione HF
mobili e portatili e lo “sgmomanometro”
Lo “sgmomanometro” è concepito per il funzionamento in ambienti elettromagnetici in cui
le perturbazioni HF emesse vengono controllate. Il cliente o l’operatore dello “sgmoma-
nometro” può intervenire per evitare interferenze elettromagnetiche. A tale scopo deve
mantenere le seguenti distanze minime (in base alla potenza massima in uscita dei
dispositivi di comunicazione) fra i dispositivi di comunicazione HF mobili e portatili (emetti-
tori) e lo “sgmomanometro”.
Distanza di protezione in funzione della frequenza di trasmissione
m
Potenza nomi-
nale del
trasmettitore
W
150 kHz - 80 MHz 80 MHZ - 800 MHZ 800 MHZ - 2.5 GHz
d=1.2 P d=1.2 P d=2.3 P
0.01
0.1
1
10
100
0.12
0.38
1.2
3.8
12
0.12
0.38
1.2
3.8
12
0.23
0.73
2.3
7.3
23
Per trasmettitori, la cui potenza nominale non è citata nella tabella sopra, si può determi-
nare la distanza di protezione raccomandata d in metri (m) mediante l‘equazione, che si
trova nella rispettiva colonna, in cui P è la potenza nominale del trasmettitore in Watt (W)
secondo i dati forniti dal costruttore del trasmettitore.
Osservazione 1: A 80 MHz e 800 MHz vale il valore più alto.
Osservazione 2: Queste direttive potrebbero essere pertinenti non in tutte le
situazioni. La propagazione delle onde elettromagnetiche subisce l‘inuenza
dell‘assorbimento e della riessione da parte di edici, oggetti e persone.
Dati tecnici
Nome e modello
Sistema di visualizzazione
Posizioni di memoria
Metodo di misurazione
Alimentazione
Campo di misura pressione
arteriosa
Campo di misura polso
Massimo scostamento della
pressione statica
Massimo scostamento dei
valori del polso
Generazione di pressione
Fuoriuscita dell‘aria
Condizioni di utilizzo
Condizioni di magazzinaggio
Dimensioni (L x L x H)
Manicotto
Peso (unità dell’apparecchio)
Numero di articolo
Codice EAN
Accessori speciali
:
:
:
:
:
:
:
:
:
:
:
:
:
:
:
:
Sgmomanometro BU-92E
Display digitale
2 x 60 per i dati misurati
Oscillometrico
6 V , 4 x 1,5 V batterie AA LR6
40 – 260 mmHg
40 – 180 battiti/min.
± 3 mmHg
± 5 % del valore
Automatico con pompa
Automatico
+5 °C a +40 °C, 90 % umidità max. relat.
-20 °C a +55 °C, 90 % umidità max. relat.
circa 136 x 100 x 65 mm
22 - 30 cm per adulti
circa 236 g senza batterie / manicotto
23205
4015588 23205 3
Manicotto: 22-30 cm (51135); 30-42 cm
(51126)
23205 02/2018 Ver. 1.3
BY MEDISANA®

Bekijk gratis de handleiding van Medisana BU-92E, stel vragen en lees de antwoorden op veelvoorkomende problemen, of gebruik onze assistent om sneller informatie in de handleiding te vinden of uitleg te krijgen over specifieke functies.

Productinformatie

MerkMedisana
ModelBU-92E
CategorieNiet gecategoriseerd
TaalNederlands
Grootte16751 MB

Caratteristiche Prodotto

Soort bedieningKnoppen
Kleur van het productWit
Gewicht236 g
Breedte100 mm
Diepte136 mm