Kimo PST handleiding

11 pagina's
PDF beschikbaar

Handleiding

Je bekijkt pagina 7 van 11
Attivare o disattivare un allarme
- Premere il pulsante per 3 secondi, appare “CONF” e poi “NEG”, il che signica che il relé è in sicurezza negativa, ed è attivo
durante una condizione d'allarme.
- Se necessario, premere rapidamente il pulsante per posizionare il relé in sicurezza positiva. Quest'ultimo non è quindi energizzato
durante una condizione d'allarme o durante un'interruzione di corrente; viene visualizzato “POS”.
- Premere il pulsante per 3 secondi, la schermata “Buzz” viene visualizzata con “ON” o “OFF” lampeggianti. Premere brevemente il
pulsante per attivare o disattivare il cicalino (a seconda dell'ultima congurazione memorizzata) durante una condizione di allarme.
- Premere il pulsante 3 secondi, viene visualizzata la schermata Alarm” con “On” o “Off” lampeggianti (a seconda
dell'ultima congurazione salvata).
- Premere rapidamente il pulsante, il display cambia da “On” (allarme attivato) a “Off (allarme disattivato).
- Premere il pulsante 3 secondi per confermare l'impostazione. Se l'allarme è disattivato, lo strumento visualizza la misura; se l'allarme
è attivato, lo strumento visualizza la seguente impostazione.
Congurazione dei limiti
Il pulsante permette di attivare o meno l'allarme (soglia), di impostare l'azione dell'allarme (limite), il valore della
soglia(e), il ritardo e di riconoscere l'allarme.
Principio operativo:
- Premendo il pulsante per più di 3 secondi, è possibile confermare l'impostazione e passare a quella successiva.
- Premendo rapidamente il pulsante, è possibile incrementare un valore e scorrere le differenti opzioni o valori.
Impostare l'azione dell'allarme (limite crescente e limite decrescente)
Il limite determina l'azione dell'allarme a seconda della direzione di sconnamento del limite(i).
Limite crescente (1 soglia): l'allarme suona quando la misura supera la soglia e si ferma
quando questa è al di sotto della soglia.
Limite decrescente (1 soglia): l'allarme suona quando la misura è al di sotto della soglia e si
ferma quando supera la soglia.
Monitoraggio (2 soglie): l'allarme suona quando la misura è al di fuori delle soglie superiore
ed inferiore denite.
Mode
Mode
Mode
Limite crescente Limite decrescente Monitoraggio
Misura (m) > Soglia (S) durante il ritardo T1:
attivazione allarme.
Misura (m) < Soglia (S) - Isteresi (H) durante il
ritardoT2 : disattivazione allarme
Misura (m) > Soglia (S) durante il ritardo T1:
attivazione allarme.
Misura (m) < Soglia (S) - Isteresi (H) durante il
ritardoT2: disattivazione allarme
L'allarme suona quando la misura è al di fuori delle
soglie superiore ed inferiore denite.
- Premere brevemente il pulsante per selezionare la direzione di sconnamento, quindi premerlo per più di 3 secondi per
confermare questa direzione e impostare le soglie.
Impostare il valore della soglia(e)
La prima cifra lampeggia, corrisponde all'impostazione del positivo (0) o negativo(-) del valore della soglia. Premere brevemente
il pulsante per selezionare il segno per il valore della soglia. Premere il pulsante per più di 3 secondi per confermare. La seconda
cifra lampeggia, premere brevemente il pulsante per scorrere i numeri. Premere il pulsante per più di 3 secondi per confermare.
Ripetere il procedimento no all'ultima cifra per congurare il valore della soglia, confermarla e passare all'impostazione
successiva. Se il limite di monitoraggio è stato selezionato, il trasmettitore mostra l'impostazione della seconda soglia.
Congurazione tramite il software LCC-S (opzione)
Il software permette di impostare gli allarmi, le soglie e il ritardo dello strumento.
Per accedere alla congurazione tramite il software:
- Impostare gli interruttori DIP come mostrato a anco.
- Connettere il cavo del software LCC-S al trasmettitore.
Fare riferimento al manuale d'uso di LCC-S per eseguire la congurazione.
La congurazione dei parametri può essere eseguita sia tramite gli interruttori DIP che tramite il
software (non è possibile combinare entrambe le soluzioni).
Montaggio
Per montare il trasmettitore, montare il retro di ABS al muro (punta
trapano da Ø 6 mm: viti e tasselli sono forniti).
Inserire il trasmettitore alla piastra ssa (vedere A sul disegno qui a
anco). Ruotare la custodia in senso orario nché non udite un “click”
che confermerà che il trasmettitore è installato correttamente.
Il modello ambiente non è dotato di piastra di ssaggio.
Sono presenti 4 buchi per il ssaggio all'interno del retro
della custodia. Utilizzateli per installare il trasmettitore
nella posizione desiderata.
Impostare il ritardo 1 e il ritardo 2 (massimo 600 secondi)
- Nella modalità limite crescente, il ritardo 1 corrisponde allo scarto temporale prima che l'allarme suoni, quando la soglia è
stata raggiunta. Il ritardo 2 corrisponde allo scarto temporale prima che l'allarme si fermi quando la misura è minore della
soglia meno l'isteresi.
Procedura d'impostazione: viene visualizzato “Time 1” per il ritardo 1 quindi appare il tempo in secondi. La prima cifra
lampeggia, premere brevemente il pulsante per scorrere le gure. Premere il pulsante per più di 3 secondi per confermare.
Ripetere il processo no all'ultima cifra per impostare il valore del ritardo 1 (da 0 a 600 secondi) e confermare. Viene
visualizzato “Time 2” e il tempo in secondi. Ripetere il processo per impostare il ritardo 2.
- Nella modalità limite decrescente, il ritardo 1 corrisponde allo scarto temporale prima che l'allarme suoni, quando la soglia
è stata raggiunta. Il ritardo 2 corrisponde allo scarto temporale prima che l'allarme si fermi quando la misura è minore della
soglia più l'isteresi.
La procedura di impostazione è la stessa di quella per il limite crescente.
- Nella modalità monitoraggio, l'allarme del trasmettitore suona quando la misura è al di sotto della soglia inferiore e più
alta della soglia superiore. Il ritardo 1 corrisponde allo scarto temporale prima che l'allarme suoni quando la misura è al di
sotto la soglia inferiore e più alta di quella superiore. Il ritardo 2 corrisponde allo scarto temporale prima che l'allarme si
fermi quando la misura è tra le soglie inferiore e superiore.
La procedura di impostazione è la stessa di quella per il limite crescente.
Impostare l'isteresi
L'isteresi è solamente per le modalità limite crescente e decrescente.
Nella modalità limite crescente, l'isteresi permette al trasmettitore di rimanere in allarme quando la misura è tra la
soglia e la soglia meno l'isteresi.
Ex: per una soglia di 70 °C ed un'isteresi di 10 °C, lo strumento rimarrà in allarme quando la misura sarà tra 70 °C e 60 °C.
Nella modalità limite decrescente, l'isteresi permette al trasmettitore di rimanere in allarme quando la misura è tra la
soglia e la soglia più l'isteresi.
Ex: per una soglia di 70 °C ed un'isteresi di 10 °C, lo strumento rimarrà in allarme quando la misura sarà tra 70 °C e 80 °C.
La prima cifra lampeggia, impostarla premendo brevemente il pulsante alcune volte quindi premere su di esso per più di
3 secondi per impostare la cifra successiva.
Una volta che l'isteresi è impostata, premere il pulsante per più di 3 secondi per confermare ed impostare i ritardi.
2
Manutenzione: evitare i solventi aggressivi.
Proteggere il trasmettitore e le sonde da qualsiasi
tipo di prodotto per la pulizia che contenga
formalina e che potrebbe essere utilizzato per la
pulizia delle stanze o dei condotti.
Precauzioni d'uso: utilizzare sempre il dispositivo nel rispetto
della sua destinazione d'uso e dei parametri descritti nelle
caratteristiche tecniche al ne di non comprometterne la
protezione dal dispositivo.
Accessori
PST-14, PST-15
Congurazioni mbar inWG kPa PSI mmHG mmH
2
O daPa hPa
Combinazioni
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
PST-11, PST-12, PST-13
Congurazioni Pa mmH
2
O mbar inWG mmHG daPa kPa hPa
Combinazioni
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
Per ulteriori informazioni sugli accessori disponibili, consultare la scheda tecnica.
Interruttore attivo
1
2
3
4
Switch actif
1
2
3
4
Active switch
1
2
3
4
Bloque activo
1
2
3
4
Interruttore attivo

Bekijk gratis de handleiding van Kimo PST, stel vragen en lees de antwoorden op veelvoorkomende problemen, of gebruik onze assistent om sneller informatie in de handleiding te vinden of uitleg te krijgen over specifieke functies.

Productinformatie

MerkKimo
ModelPST
CategorieNiet gecategoriseerd
TaalNederlands
Grootte2662 MB