Vimar RS13 handleiding
Handleiding
Je bekijkt pagina 8 van 32

6
TABELLA SEGNALAZIONI E ALLARMI LAMPEGGIATORE E LUCE DI CORTESIA
RISOLUZIONE PROBLEMI
Dopo aver effettuato tutti i collegamenti seguendo attentamente lo schema ed aver
posizionato la basculante in posizione intermedia, verificare la corretta accensione dei
led DL3, DL4.
In caso di mancata accensione dei led, sempre con basculante in posizione intermedia,
verificare quanto segue e sostituire eventuali componenti guasti.
DL3 spento Fotocellule guaste (In caso le fotocellule non siano collegate,
eseguire il ponticello fra i morsetti 3 e 4)
DL4 spento Costa guasta (In caso il bordo non sia collegata, eseguire il ponticello
fra i morsetti 5 e 6).
Durante il funzionamento a uomo presente, con DIP n° 8 in ON, verificare che durante
l’apertura si accenda il led DL7 (verde) e che durante la chiusura si accenda il led DL6
(rosso).
In caso contrario, invertire i fili del motore sul connettore J5.
Verificare che al raggiungimento del finecorsa di apertura il led DL7 (verde) si spenga e
che al raggiungimento del finecorsa di chiusura il led DL6 (rosso) si spenga, se questo non
avviene invertire i fili LSO e LSC connettore J9.
CARATTERISTICHE TECNICHE QUADRO ELETTRONICO
Range di temperatura 0÷55 °C
Umidità <95% senza condensazione
Tensione di alimentazione 230 V~ ±10 % (120 V~ ±10
% a richiesta)
Frequenza 50/60 Hz
Microinterruzioni di rete 100 ms
Potenza Trasformatore 130 VA - primario 230 Vac -
Secondario 18 Vac
Carico massimo all’uscita del lampeggiatore 20 W a 24 Vdc con carico
resistivo
Assorbimento massimo scheda (esclusi accessori) 45 mA
Corrente disponibile per accessori 0,8 A +/-15% 24 Vdc
CARATTERISTICHE TECNICHE RADIO
Frequenza Ricezione 433,92 MHz
Impedenza 52
Sensibilità >2,24μV
Tempo eccitazione 300 ms
Tempo diseccitazione 300 ms
Codici memorizzabili N° 120 per comando basculante e N°
120 per comando luce di cortesia.
Corrente disponibile su connettore radio 200 mA 24 Vdc.
- Tutti gli ingressi devono essere utilizzati come contatti puliti perchè l’alimentazione è generata internamente alla scheda ed è disposta in modo da garantire il rispetto di
isolamento doppio o rinforzato rispetto alle parti in tensione.
- Tutti gli ingressi vengono gestiti da un circuito integrato programmato che esegue un autocontrollo ad ogni avvio di marcia.
EVENTO CAUSA SEGNALAZIONE DA LUCE DI CORTESIA SEGNALAZIONE DA
LAMPEGGIATORE
Allarme encoder. Guasto, filo staccato o sblocco manuale azionato. 2 sec. ON e 400 ms OFF sempre.
Con funzionamento a batterie, attiva per
5 minuti.
Accesa per 1 minuto.
Allarme costa. Doppio impatto in un ciclo di funzionamento. 300 ms ON e 2 sec. OFF sempre. Con
funzionamento a batterie, attiva per 5 minuti.
Accesa per 1 minuto.
Allarme autotest costa. Autotest fallito a fine apertura. 300 ms ON e 2 sec. OFF sempre. Con
funzionamento a batterie, attiva per 5 minuti.
Accesa sempre. Funzionamento
con batterie, attiva per 5 minuti.
Allarme da finecorsa non premuto
e raggiungimento over corrente
sia in apertura che in chiusura.
Finecorsa di apertura o di chiusura non correttamente
tarato.
280 ms ON 2000 ms OFF sempre. Con
funzionamento a batterie, attiva per 5 minuti.
Spenta
Allarme da sensore di corrente. Doppio impatto in un ciclo di funzionamento. 300 ms ON e 2 sec. OFF sempre. Con
funzionamento a batterie, attiva per 5 minuti.
Accesa per 1 minuto.
Allarme di sicurezza fotocellula o
costa impegnata.
Fotocellula o costa impegnata a fronte di un comando. 100 ms ON e 200 ms OFF, attiva per 20
secondi.
Spenta
Memoria codici radio satura. Memoria piena. Emette 6 lampeggi. Spenta
Azzeramento soglie di corrente. Inversioni non volute o taratura trimmer RUN eseguita
successivamente al primo ciclo funzionale eseguito.
Dopo una pressione di 15 secondi del
pulsante K COVER, emette 3 lampeggi.
Spenta
DIFETTO SOLUZIONE
Dopo aver effettuato i vari collegamenti e aver dato
tensione, tutti i led sono spenti.
Verificare la presenza della tensione di alimentazione ai morsetti L-N.
Verificare l’integrità dei fusibili F1 e F2. In caso di fusibile interrotto usarne solo di valore adeguato F1 = 3,5 A F2 = 8A.
La basculante esegue l’apertura, ma non chiude dopo il
tempo impostato.
Accertarsi che il led DL9 sia acceso. - Pulsante K sempre inserito in modalità di funzionamento automatico (DIP 1 OFF).
- Sostituire pulsante o switch del selettore.
Autotest costa fallito => verificare i collegamenti tra quadro elettronico e alimentatore per coste.
Attenzione: se non si sta utilizzando un alimentatore per coste il DIP 6 deve essere in posizione OFF.
La basculante non apre e non chiude azionando i vari
pulsanti K - K COVER o RADIO.
Contatto costa sicurezza guasto. - Contatto fotocellule guasto con DIP 2 OFF. - Sistemare o sostituire il relativo contatto.
Il microinterruttore della porta pedonale è aperto. Sostituirlo verificando poi che il led DL3 sia acceso.
La basculante inverte il moto senza alcun ostacolo
presente.
Eseguire la procedura di azzeramento soglie di corrente come descritto nel paragrafo PROCEDURA DI RESET DELLA
SENSIBILITA’ DEL SENSORE DI CORRENTE.
Il motore gira ma la basculante non si muove e dopo
40 secondi si ferma con luce di cortesia che lampeggia.
Riagganciare lo sblocco manuale e poi dare un comando.
La basculante al raggiungimento della totale apertura o
chiusura inverte il movimento.
Eseguire la regolazione dei finecorsa elettrici.
La manovra di sblocco manuale è molto rumorosa. Eseguire una regolazione accurata dei finecorsa elettrici.
I
Bekijk gratis de handleiding van Vimar RS13, stel vragen en lees de antwoorden op veelvoorkomende problemen, of gebruik onze assistent om sneller informatie in de handleiding te vinden of uitleg te krijgen over specifieke functies.
Productinformatie
Merk | Vimar |
Model | RS13 |
Categorie | Niet gecategoriseerd |
Taal | Nederlands |
Grootte | 6937 MB |