MKC MKDP-60 handleiding
Handleiding
Je bekijkt pagina 5 van 16

Coppia altoparlanti Hi-fi da 6Ohm 60W (30W RMS), della linea professionale MKC-
Deep Sound. Alta qualità Hi-fi sia in ambito domestico che per utilizzi commerciali
come: aule, negozi, ristoranti, conference e ovunque sia richiesta una riproduzione
sonora chiara e qualitativa.
La scelta dei componenti e lo studio costruttivo insieme al crossover finemente
sintonizzato restituiscono la voce del canto con acuti chiari e cristallini ed un basso
naturale e di grande risonanza.
Il tweeter a cupola in seta da 0.75” - 19mm garantisce alti chiari fino a 20KHz ed Il
cono del woofer in Polipropilene da 6” - 152mm con riduttore di fase, assicura la
qualità di riproduzione delle frequenze medio-basse con grande effetto spaziale.
Il design del cabinet è semplice e curato, adattabile a qualsiasi contesto, sia
residenziale che professionale, senza rinunciare alla potenza e alla definizione del
suono.
Importanti prescrizioni per l’uso in sicurezza del prodotto
• Prima di procedere all’installazione dei diffusori, leggere completamente il presen-
te manuale ed attenersi scrupolosamente alle indicazioni in esso riportate;
conservarlo inoltre in caso di future necessità di consultazione
• L’installazione dei diffusori deve essere effettuata da personale tecnico specializ-
zato e competente; una installazione scorretta può risultare in un calo di prestazio-
ni, in possibili danni ai diffusori stessi ed agli apparecchi ad essi collegati, fino al
rischio per l’incolumità delle persone circostanti
• L’installazione dei diffusori deve avvenire su di una superficie piana e stabile, in
grado di sopportare un peso almeno triplo di quello dei diffusori
• Se necessario, assicurare i diffusori alla superficie con dispositivi atti allo scopo,
quali strisce biadesive, cordoncini o catenelle
• Qualora il prodotto debba essere installato in sospensione, tramite l’utilizzo di
appositi supporti venduti a parte, verificare la corretta installazione anche del
supporto, nonché l’utilizzo di tutti i presidi di sicurezza necessari per prevenire
lesioni a terzi in caso di caduta accidentale
• Il cavo di segnale in ingresso non può essere considerato esso stesso un presidio
di sicurezza in caso di caduta accidentale, poiché il connettore non assicura
sufficiente ritenuta
• Il collegamento dei cablaggi deve avvenire in maniera stabile e occorre assicurarsi
che i singoli cavi non possano disconnettersi fortuitamente
• Occorre prestare la massima attenzione affinché i cablaggi non costituiscano
intralcio o pericolo per le persone e/o gli animali presenti nell’ambiente circostan-
te: vanno pertanto assicurati lungo gli angoli di pavimenti e pareti, non devono
attraversare pavimenti e non devono essere fatti passare sotto tappeti e stuoie,
dove possono provocare rigonfiamenti difficilmente visibili e pertanto pericolosi
• Evitare qualsiasi installazione che esponga i diffusori alla radiazione diretta del
sole, anche se attraverso vetri, o lungo i flussi termici di radiatori, termosifoni,
stufe e/o ventilatori
• Verificare scrupolosamente che i dati di potenza in uscita ed impedenza dell’ampl-
ificatore siano coerenti con i dati tecnici riportati di seguito: in caso di forti discre-
panze il prodotto può subire danneggiamenti irreversibili ed il requisito di sicurez-
za può risultare compromesso
• Verificare periodicamente l’integrità dei diffusori: in caso di emissione di fumo,
cattivo odore, rumori inconsueti o in caso di deformazione, surriscaldamento,
lesioni strutturali o apertura di fori precedentemente non presenti, sospendere
immediatamente l’uso e consultare personale tecnico specializzato
• Non eccedere con il volume durante l’utilizzo, specie se su di un periodo prolunga-
to nel tempo: l’esposizione a forti pressioni acustiche può risultare in danni, talvol-
ta permanenti, all’apparato uditivo. A tal fine, evitare di disporre i diffusori in
posizione troppo ravvicinata all’utente
• Non occorre disassemblare i diffusori per alcun motivo: eventuali indagini o ripara-
zioni in caso di malfunzionamento devono essere effettuate da personale tecnico
specializzato
• Tenere lontano dalla portata di bambini, animali e/o persone con ridotta capacità
fisica, cognitiva o motoria: in caso di utilizzo da parte di questi ultimi, deve essere
garantita adeguata supervisione
• Non esporre i diffusori a contatto con acqua o altri liquidi; evitare pertanto installa-
zioni in prossimità di serbatoi, tubature, rubinetti, condotte, pluviali, recipienti
pieni, piscine, acquari, valvole, unità di climatizzazione ecc.
• Evitare l’utilizzo in ambienti troppo umidi, polverosi, saturi di vapore acqueo, gas,
vapori di varia natura o all’interno di ambienti contenenti materiale infiammabile
e/o esplodente
• Evitare in ogni modo qualsiasi tipo di contatto con le superfici mobili degli altopar-
lanti (cono e cupole): qualsiasi deformazione degli stessi comporterà importanti
peggioramenti prestazionali.
Caratteristiche tecniche
Struttura e dimensione dell'altoparlante
• Sistema: 2 Diffusori a 2 vie
• Struttura del cabinet: MDF Impiallacciato stampa legno
• Finitura colore: nero o ciliegio (black o cherry)
• Diffusori: Tweeter da 0.75” e Woofer da 6”
• Dimensioni Deflettore: L. 12 mm x A. 9 mm x P. 9 mm
• Dimensioni: A. 310 × L. 195 × P. 183 mm
• Peso Netto: 5.6Kg (la coppia)
• Peso lordo: 6.1Kg (la coppia)
Tweeter
• Diametro Driver: 0.75” – 19 mm
• Diametro Bobina: 0.8” – 19.4 mm
• Diametro Magnete: 2.2” – 55 mm
• Peso Magnete: 94g / 3.3oz
Woofer
• Diametro Driver: 6” – 127 mm
• Diametro Bobina: 1” – 25.5 mm
• Diametro Magnete: 2.76” – 70 mm
• Peso Magnete: 223g / 7.9oz
Parametri
• Impedenza: 6 Ohms
• Potenza Musicale: 60 Watts
• Potenza nominale: 30 Watts
• Capacità di Potenza in ingresso: 10~60 Watts
• Sensibilità: 87dB ± 2dB
• Risposta in frequenza: 65Hz~20KHz
• Frequenza Crossover: 5000Hz
Posizionamento
Il posizionamento dei diffusori è fondamentale per la corretta ricostruzione dell’im-
magine acustica, tanto in sistemi stereofonici che in caso di effetto cinema; fare
riferimento alle precedenti indicazioni di sicurezza anche per quanto concerne
questo argomento.
L’altezza ideale è quella dell’orecchio dell’ascoltatore, pertanto, in situazioni stan-
dard, con ascolto da divani o poltrone, essa è compresa tra 1,20 e 1,50 m. I diffusori
devono essere orientati frontalmente all’ascoltatore leggermente convergenti, ad
una distanza reciproca circa doppia rispetto a quella dall’ascoltatore: è opportuna
una distanza di almeno 50 cm in tutte le direzioni dalle pareti circostanti. Il posizio-
namento improprio non pregiudica comunque il funzionamento o la sicurezza dei
diffusori, ma ne compromette, in taluni casi sensibilmente, le prestazioni.
Collegamenti elettrici
Dopo aver provveduto all’installazione nel rispetto dei criteri di sicurezza preceden-
temente elencati, procedere al collegamento di segnale dall’amplificatore.
1. Verificare che l’amplificatore sia spento
2. Verificare che impedenza e potenza di uscita dell’amplificatore siano coerenti
con i diffusori
3. Utilizzare cavo specifico per diffusori 14AWG Ø 1.62mm bipolare per il collega-
mento delle uscite di segnale dell’amplificatore ai morsetti dei diffusori
4. Non eccedere una lunghezza di 10 m ciascuno per i cablaggi; cablaggi più lunghi
comporteranno un sensibile calo prestazionale sia dei diffusori che dell’amplifica-
tore
Bekijk gratis de handleiding van MKC MKDP-60, stel vragen en lees de antwoorden op veelvoorkomende problemen, of gebruik onze assistent om sneller informatie in de handleiding te vinden of uitleg te krijgen over specifieke functies.
Productinformatie
Merk | MKC |
Model | MKDP-60 |
Categorie | Niet gecategoriseerd |
Taal | Nederlands |
Grootte | 1554 MB |