Carel io.module handleiding
Handleiding
Je bekijkt pagina 8 van 68

8
ITA
io.module +0300142IE rel. 1.1 - 07.08.2025
Installazione
2. INSTALLAZIONE
2.1 Condizioni ambientali
Evitare il montaggio di controllo e terminale in ambienti che presentino le seguenti condizioni:
• esposizione all’irraggiamento solare diretto e agli agenti atmosferici in genere;
• temperatura e umidità non conformi ai valori ammessi per il funzionamento del prodotto (vedere capitolo 5 “Caratteristiche
tecniche”);
• ampie e rapide fl uttuazioni della temperatura ambiente;
• presenza di elevate interferenze magnetiche e/o radiofrequenze (evitare l’installazione vicino ad antenne trasmittenti);
• forti vibrazioni o urti;
• presenza di esplosivi o di miscele di gas infi ammabili;
• esposizione ad atmosfere aggressive ed inquinanti (es.: gas solforici e ammoniacali, nebbie saline, fumi) che provocano cor-
rosione e/o ossidazione;
• esposizione alla polvere (formazione di patina corrosiva con possibile ossidazione e riduzione dell’isolamento);
• esposizione all’acqua.
2.2 Posizionamento del controllo all’interno del quadro
Il controllo deve essere integrato all’interno di un quadro elettrico e non deve essere raggiungibile, per evitare colpi e urti. La
posizione nel quadro elettrico deve essere scelta in modo da garantire una consistente separazione fi sica dello stesso dai com-
ponenti di potenza (solenoidi, teleruttori, azionamenti, inverter, ...) e dai cavi ad essi collegati. La condizione ideale si ottiene
predisponendo la sede di questi due circuiti in due armadi distinti. La vicinanza può comportare malfunzionamenti aleatori e
non immediatamente visibili. La struttura del quadro deve consentire il corretto passaggio dell’aria di raff reddamento.
Attenzione:
• Si raccomanda di proteggere i cavi di comunicazione da accessi non autorizzati per prevenire eventuali attacchi di tipo “man
in the middle”;
• il controllo deve essere installato in modo da rendere agevoli le operazioni sui dispositivi di disconnessione;
• nell’esecuzione dei cablaggi separare quanto più possibile i cavi delle sonde, degli ingressi digitali e delle linee seriali dai cavi
dei dispositivi di potenza (contattori, dispositivi magnetotermici o altro) per evitare possibili disturbi elettromagnetici;
• non inserire mai nelle stesse canaline (comprese quelle dei cavi elettrici) i cavi di potenza e i cavi delle sonde;
• per i segnali di comando, si consiglia di utilizzare cavi schermati con conduttori intrecciati. Nel caso che i cavi di comando si
dovessero incrociare con quelli di potenza, l’incrocio deve essere previsto con angoli il più vicino possibile a 90 gradi, evitando
assolutamente di posare cavi di comando paralleli a quelli di potenza;
• ridurre il più possibile il percorso dei cavi delle sonde ed evitare che compiano percorsi a spirale che racchiudono dispositivi di potenza;
• per qualsiasi malfunzionamento non tentare di riparare l’apparecchio, ma rivolgersi al centro di Assistenza CAREL;
• per evitare manomissioni, si consiglia di disporre l’apparecchiatura all’interno di un quadro elettrico o contenitore chiuso a
chiave. Inoltre si raccomanda che le chiavi siano custodite da personale qualifi cato e l’utilizzo delle stesse dovrà essere moni-
torato da apposito modulo di tracciabilità.
2.2.1 Installazione elettrica
Attenzione: prima di eff ettuare qualunque intervento di manutenzione scollegare il controllo dalla rete di alimentazione
elettrica posizionando l’interruttore generale dell’impianto su “spento”.
Prevedere un dispositivo di sezionamento dell’alimentazione nel rispetto delle normative vigenti. Utilizzare capicorda adatti per
i morsetti in uso. Allentare ciascuna vite ed inserirvi i capicorda, quindi serrare le viti. Non c’è una limitazione sul numero di fi li
che si possono inserire in un singolo morsetto. Il valore massimo del momento (o coppia) torcente per serrare le viti dei morsetti
(tightening torque) è 0,6 Nm. In caso di ambienti soggetti a forti disturbi si consigliano cavi schermati con la calza connessa alla
terra del quadro elettrico. Ad operazione ultimata tirare leggermente i cavi per verifi carne il corretto serraggio.
Note:
• fi ssare i cavi collegati al controllo tramite fascette a circa 3 cm di distanza dai connettori;
• se il secondario del trasformatore di alimentazione è collegato a terra, verifi care che il conduttore di terra sia collegato al
conduttore che arriva al controllo ed entra nel morsetto G0. Attenersi a ciò per tutti i dispositivi connessi al controllo tramite
rete seriale.
Bekijk gratis de handleiding van Carel io.module, stel vragen en lees de antwoorden op veelvoorkomende problemen, of gebruik onze assistent om sneller informatie in de handleiding te vinden of uitleg te krijgen over specifieke functies.
Productinformatie
Merk | Carel |
Model | io.module |
Categorie | Niet gecategoriseerd |
Taal | Nederlands |
Grootte | 10866 MB |