Steinberg SBS-LIS-32/40 handleiding
Handleiding
Je bekijkt pagina 13 van 21

24 25
18.06.2019 18.06.2019
ITIT
B
A
BA
a(1.735)
h= a-b = 1.735-1.224=0.511m
b(1.224)
h
l /2 l /2
MISURAZIONE DELLA DISTANZA
1) Posizionare il misuratore nel punto di misura in cui
deve essere misurata la distanza.
2) Puntare l'apparecchio ed eseguire la misura, quindi
leggere i valori dalla linea superiore e inferiore del
misuratore, l'unità di lettura è cm. Determinare la
dierenza tra la linea superiore e inferiore.
3) La distanza indicata come "l" nella gura è espressa in
metri. 1 cm calcolato durante la misura corrisponde a
1 m di distanza tra l'apparecchio e il punto di misura.
2) Inlare le gambe del treppiede nel terreno (come
indicato nella gura seguente).
3) Posizionare il livellatore sul treppiede e ssarlo
avvitando la vite "B". (come indicato nella gura nel
punto 1).
LIVELLAMENTO E MESSA A FUOCO DELL'APPARECCHIO
1) Livellare l'apparecchio utilizzando le viti di
livellamento (8) no a quando la bolla all'interno
della livella (12) è posizionata centralmente.
2) Per la messa a fuoco, puntare il livellatore sul
misuratore di livellamento e poi, guardando
attraverso il mirino (10), ruotare la rotellina di
messa a fuoco (6) no a quando l'immagine non è
sucientemente nitida.
3) A questo punto, utilizzando il mirino, ruotare la vite
micrometrica (7) no a raggiungere il centro del
misuratore.
3.3. LAVORARE CON IL DISPOSITIVO
3.3.1. MISURAZIONE
Nota! Regolando il misuratore nel punto di misurazione,
occorre sempre utilizzare sempre una livella sovrapposta
in modo da ottenere una posizione verticale. Un' errata
regolazione del misuratore può portare a misurazioni
errate.
Prima di ogni misurazione, livellare l'apparecchio e
metterlo a fuoco.
MISURAZIONE DELL'ALTEZZA
1) Posizionare l'apparecchio al centro tra i punti A e B.
2) Impostare l'indicatore nel punto A e puntare
l'apparecchio. Eettuare la misura e leggere il valore
"a" sulla linea centrale del misuratore.
3) Posizionare il misuratore sul punto B e puntare
l'apparecchio. Eettuare la misura e leggere il valore
"b" sulla linea centrale del misuratore.
4) Calcolare le dierenze di altezza sottraendo i valori
"a" e "b" l'uno dall'altro. Esempio:
10
13
11
12
1. base
2. ruota orizzontale
3. oculare
4. coperchio dell’oculare
5. obiettivo
6. manopola per messa a fuoco
7. vite micrometrica laterale
8. vite di livellamento
9. marcatore della ruota orizzontale
10. mirino (collimatore)
11. specchio della livella
12. livella circolare
13. manopola di bloccaggio del compensatore
3.2. PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO
MONTAGGIO DEL LIVELLATORE SU TREPPIEDE
Attenzione! Si prega di notare che alcuni modelli non sono
dotati di treppiede - è possibile acquistarlo come articolo
separato.
1) Aprire le gambe del treppiede e spostarle all'altezza
desiderata, quindi bloccare la regolazione ruotando
le viti "A".
l [m]
l [cm]
l
Leggere attentamente le istruzioni.
Per un funzionamento duraturo e adabile del dispositivo
assicurarsi di maneggiarlo e curarne la manutenzione
secondo le disposizioni presentate in questo manuale.
I dati e le speciche tecniche indicati in questo manuale
sono attuali. Il fornitore si riserva il diritto di apportare
delle migliorie nel contesto del miglioramento dei propri
prodotti.
SYMBOLE
1. DESCRIZIONE GENERALE
Queste istruzioni sono intese come ausilio per un uso sicuro
e adabile. Il prodotto è stato rigorosamente progettato
e realizzato secondo le direttive tecniche e l'utilizzo delle
tecnologie e componenti più moderne e seguendo gli
standard di qualità più elevati.
PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE È NECESSARIO
AVER LETTO E COMPRESO LE ISTRUZIONI D'USO
Il termine "apparecchio" o "prodotto" nelle avvertenze e
descrizioni contenute nel manuale si riferisce alla/al "Set
livellatore, Livellatore".
a) Non usare il dispositivo all'interno di luoghi
altamente combustibili, per esempio in presenza di
liquidi, gas o polveri inammabili.
b) In presenza di un danno o un difetto, il dispositivo
deve subito essere spento e bisogna avvisare una
persona autorizzata.
c) Se non si è sicuri del corretto funzionamento del
dispositivo, rivolgersi al servizio assistenza del
fornitore.
d) Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente
dal servizio assistenza del produttore. Non eseguire
le riparazioni da soli!
e) Conservare le istruzioni d‘uso per uso futuro. Nel
caso in cui il dispositivo venisse adato a terzi,
consegnare anche queste istruzioni.
f) Tenere gli elementi di imballaggio e le piccole parti
di assemblaggio fuori dalla portata dei bambini.
g) Tenere il dispositivo fuori dalla portata dei bambini e
degli animali.
h) Questo dispositivo non è un giocattolo. I bambini
devono essere sorvegliati anché non giochino con
il prodotto.
i) Gli strumenti inutilizzati devono essere tenuti fuori
dalla portata dei bambini e delle persone che non
hanno familiarità con il dispositivo e le istruzioni
d’uso. Nelle mani di persone inesperte, questo
dispositivo può rappresentare un pericolo.
j) Mantenere il dispositivo in perfette condizioni.
k) La riparazione e la manutenzione dell'attrezzatura
devono essere eseguite esclusivamente da personale
specializzato qualicato e con pezzi di ricambio
originali. Ciò garantisce la sicurezza durante l'uso.
l) Per garantire l'integrità di funzionamento
dell'apparecchio, i coperchi o le viti installati in
fabbrica non devono essere rimossi.
m) È vietato intervenire sulla costruzione del dispositivo
per modicare i suoi parametri o la sua costruzione.
n) Tenere dispositivi lontano da fonti di fuoco e calore.
o) Non dirigere mai l’obiettivo di livellamento verso
sorgenti luminose forti.
p) Al ne di ottenere misurazioni corrette, posizionare
l'apparecchio su una supercie piana e priva di
vibrazioni.
q) La misurazione del livellamento in prossimità delle
linee elettriche, della trazione, ecc. non è consentita.
r) Al ne di garantire la qualità e la precisione delle
misurazioni, occorre proteggere l'apparecchio da
cadute, urti, allagamenti, contaminazione da olio,
ecc.
s) Assicurare l'apparecchio contro gli urti durante il
trasporto.
3. CONDIZIONI D'USO
L'apparecchio è stato progettato per la misurazione
del dislivello tra due punti del terreno, della distanza e
dell'angolo di inclinazione del terreno.
L'operatore è responsabile di tutti i danni derivanti da
un uso improprio.
3.1. DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO
Il manuale originale è stato scritto in tedesco. Le versioni in
altre lingue sono traduzioni dalla lingua tedesca.
2. SICUREZZA NELL'IMPIEGO
AVVERTENZA! Le immagini contenute in questo
manuale sono puramente indicative e potrebbero
dierire dal prodotto.
ATTENZIONE! Leggere le istruzioni d'uso e di
sicurezza. Non prestare attenzione alle avvertenze
e alle istruzioni può condurre a gravi lesioni o
addirittura al decesso.
Parametri - Descrizione Parametri - Valore
Lunghezza focale
minima [m]
0,3
Compensatore magnetico pneumatico
Range di
funzionamento del
compensatore
±15’
Tempo di regolazione
del compensatore [s]
<2 <3
Precisione del
compensatore
±0,5”
Sensibilità della livellla 8’/2mm
Treppiede no
Misurazione no
Dimensioni [mm] 215×130×140 195×138×138
Peso [kg] 1,44 1,43
5
4
2
3
1
9
7
8
6
Bekijk gratis de handleiding van Steinberg SBS-LIS-32/40, stel vragen en lees de antwoorden op veelvoorkomende problemen, of gebruik onze assistent om sneller informatie in de handleiding te vinden of uitleg te krijgen over specifieke functies.
Productinformatie
| Merk | Steinberg |
| Model | SBS-LIS-32/40 |
| Categorie | Niet gecategoriseerd |
| Taal | Nederlands |
| Grootte | 4553 MB |







