Sime RS Mk II handleiding

76 pagina's
PDF beschikbaar

Handleiding

Je bekijkt pagina 6 van 76
scaldati;
essere adeguatamente distanziata me-
diante intercapedine d’aria o isolanti op-
portuni, da materiali combustibili e facil-
mente infiammabili;
avere al di sotto dell’imbocco del primo
canale da fumo una camera di raccolta di
materiali solidi ed eventuali condense, di
altezza pari almeno a 500 mm. L’acces-
so a detta camera deve essere garantito
mediante un’apertura munita di sportello
metallico di chiusura a tenuta d’aria;
avere sezione interna di forma circolare,
quadrata o rettangolare: in questi ultimi
due casi gli angoli devono essere arro-
tondati con raggio non inferiore a 20 mm;
sono ammesse tuttavia anche sezioni
idraulicamente equivalenti;
– essere dotata alla sommità di un comi-
gnolo, il cui sbocco deve essere al di fuori
della cosiddetta zona di reflusso al fine di
evitare la formazione di contropressioni,
che impediscano il libero scarico nell’at-
mosfera dei prodotti della combustione.
È necessario quindi che vengano rispetta-
te le altezze minime indicate in fig. 4;
essere priva di mezzi meccanici di aspira-
zione posti alla sommità del condotto;
in un camino che passa entro od è addos-
sato a locali abitati non deve esistere al-
cuna sovrappressione.
2.5.1 Di men sio na men to
can na fu ma ria
Il corretto dimensionamento della canna
fumaria è condizione essenziale per il buon
funzionamento della caldaia. Per calcolare
la sezione utile della canna fumaria è neces-
sario fare riferimento alla norma UNI 9615
dicembre 1990. I fattori principali da consi-
derare per il calcolo della sezione sono: la
portata termica della caldaia, il tipo di com-
bustibile, il valore in percentuale di CO2, la
portata in massa dei fumi al carico nominale,
la temperatura fumi, la rugosità della parete
interna, l’effetto della gravità sulla pressione
di tiraggio che dovrà tenere conto della tem-
peratura esterna e dell’altitudine.
La Tabella 1 riporta i parametri specifici re-
lativi alla caldaia serie “RS Mk II”.
2.6 COR PO CAL DAIA
Il cor po in ghisa è for ni to di se rie as sie ma to;
nel ca so esi sta no dif fi col tà per ac ce de re al
locale cal daia possono essere effettuate for-
niture ad elementi scomposti.
Per procedere all’assiemaggio seguire le
istruzioni di seguito riportate:
Preparare gli elementi pulendo le sedi dei
nipples conici con diluente.
Introdurre il cordone di silicone nella gola
prevista per la tenuta fumi (fig. 5).
Preparare uno dei due elementi intermedi
con borchia forata 1/2” introducendo i nip-
ples conici dopo averli lubrificati con olio
di lino cotto (fig. 5/a).
Preparare la testata seguendo le stesse
6
Fig. 5 Fig. 5/a
Te tto piano
0,50 m
0,50 m
Volume
tecnico
> 5 m
£ 5 m
Colmo
> 1,50 m
£ 1,50 m
Zona di reflusso
1,50 m
2 m min.
0,50 m
oltre il colmo
45
Te tto a 45¡
Colmo
> 1,30 m
£ 1,30 m
Zona di reflusso
0,80 m
1,20 m min.
0,50 m
oltre il colmo
30
Te tto a 30¡
Fig. 4
TABELLA 1
Portata termica Temperatura fumi Portata fumi
kW °C gr/s
RS 129 Mk II 145,9 154 109,4
RS 151 Mk II 170,0 170 111,7
RS 172 Mk II 194,2 173 118,6
RS 194 Mk II 218,2 153 160,8
RS 215 Mk II 242,1 160 164,2
RS 237 Mk II 266,0 143 206,9
RS 258 Mk II 290,0 148 213,6
RS 279 Mk II 313,6 154 212,5

Bekijk gratis de handleiding van Sime RS Mk II, stel vragen en lees de antwoorden op veelvoorkomende problemen, of gebruik onze assistent om sneller informatie in de handleiding te vinden of uitleg te krijgen over specifieke functies.

Productinformatie

MerkSime
ModelRS Mk II
CategorieNiet gecategoriseerd
TaalNederlands
Grootte12893 MB