Handleiding
Je bekijkt pagina 15 van 33

14CONTEMPORARY
50 mm F2
DG
Vi ringraziamo della preferenza accordataci con
l’acquisto del vostro nuovo obiettivo Sigma.
Vi raccomandiamo di leggere attentamente le
presenti istruzioni prima di cominciare a usarlo.
Conoscendolo meglio, vi sarà facile ottenerne le
migliori prestazioni e soddisfazioni.
ATTENZIONE!! : PRECAUZIONI PER LA SICU-
REZZA
– Non guardare il sole attraverso l’obiettivo. Si
corre il rischio di gravi danni all’occhio o una
diminuzione della vista.
– Che si trovi o meno attaccato alla fotocamera,
non lasciate l’obiettivo al sole senza il coper-
chietto frontale. Ciò per evitare il pericolo
d’incendio, causato dai raggi del sole concen-
trati dalle lenti dell’obiettivo.
– La forma dell’innesto e delle sue parti cir-
costanti è molto complessa. Si prega di fare
attenzione quando si maneggiano in modo da
non causare lesioni.
DESCRIZIONE DELLE PARTI (fig.1)
1. Portafiltri frontale a vite
2. Ghiera di messa a fuoco
3. Ghiera del diaframma
4. Selettore di fuoco
5. Innesto
6. Paraluce
7. Tappo anteriore in plastica
8. Tappo anteriore in metallo
PERICOLO
Quando sulla camera, la correzione delle aberra-
zioni si imposta con “acceso” o “spento” nel menu
della stessa, si prega di impostare tutte le fun-
zioni di correzione delle aberrazioni su “acceso”
(auto).
APPLICAZIONE SUL CORPO MACCHINA
Leggere il manuale d’istruzioni della fotocamera
per maggiori informazioni su come inserire
l’obiettivo nel corpo macchina.
– Sull’innesto dell’obiettivo troviamo dei con-
tatti elettrici. Nel maneggiarlo, fate attenzione
a non sporcarli o graffiarli. Ciò potrebbe
causare malfunzionamenti.
MESSA A FUOCO
Per attivare l’Autofocus, impostare la messa a
fuoco scegliendo, sull’obiettivo, la posizione
“AF” (fig.2). Quando si desidera mettere a
fuoco manualmente, scegliere, sull’obiettivo, la
elementi ottici tracce di sporco o impronte
digitali, Ripuliteli invece con un panno morbido
inumidito o con una cartina per lenti.
– L’obiettivo non è impermeabile. Fate che non
si bagni quando lo usate sotto la pioggia o
vicino all’acqua. Spesso i meccanismi interni,
gli elementi ottici e i componenti elettrici
vengono danneggiati irrimediabilmente dall’ac-
qua, tanto da renderne impossibile qualsiasi
riparazione.
– Improvvisi sbalzi di temperatura possono
favorire la formazione di condensa o provocare
la velatura della lente frontale. Quando entrate
in un vano riscaldato mentre fuori fa molto
freddo, vi consigliamo di tenere l’obiettivo nella
relativa custodia finché la sua temperatura non
si sarà adattata alla temperatura ambiente.
posizione “MF” (fig.3). In questo caso si mette a
fuoco ruotando la ghiera di messa a fuoco.
– Consultare il libretto d’istruzioni della fotoca-
mera per variare la modalità di messa a fuoco.
GHIERA DEL DIAFRAMMA
Possiede la ghiera del diaframma, utile per impo-
stare la relativa apertura quando si fotografa
in Automatismo con Priorità al Diaframma e in
Manuale.
– Con alcune fotocamere la ghiera dei diaframmi
non funziona.
– Consultare il libretto d’istruzioni per cono-
scere come regolare l’apertura.
TAPPO ANTERIORE
Oltre al tappo anteriore in plastica standard, è
disponibile un tappo anteriore in metallo per una
migliore integrazione.
– Il tappo anteriore in metallo è fissato all'o-
biettivo mediante un magnete. Si prega di non
mettere carte di credito (carte magnetiche) o
altri oggetti vicino al magnete del tappo ante-
riore in metallo in quanto potrebbe danneg-
giare i dati contenuti sulla carta.
– Il tappo anteriore in metallo non può essere
utilizzato con un filtro. Quando si utilizzano
filtri, utilizzare il tappo anteriore in plastica
fornito.
PARALUCE
Il vostro obiettivo è corredato da un paraluce
staccabile con attacco a baionetta. Il paraluce
previene efficacemente i riflessi interni e le
immagini fantasma che possono prodursi con
un’illuminazione controluce. Dopo aver applicato
il paraluce, sinceratevi che sia perfettamente
bloccato (fig.4).
– Per riporre l’obiettivo, il paraluce può essere
applicato anche all’incontrario (fig.5).
CURA E CONSERVAZIONE
– Proteggete l’obiettivo da cadute e colpi, ed evi-
tate di esporlo ad alte temperature o umidità
eccessiva.
– In previsione di un prolungato periodo di inuti-
lizzo, conservate l’obiettivo in un posto fresco,
asciutto e, possibilmente, ben aerato. Evitate
di esporlo a vapori di canfora o naftalina, che
potrebbero deteriorame i delicati rivestimenti
antiriflessi.
– Non usate solventi, benzina o altri detergenti
organici quando si tratta di eliminare dagli
– Dimensioni e peso compreso l’Innesto L-Mount.
– Le materie vitree usate per la realizzazione
dell’obiettivo non contengono piombo né arsen-
ico, sostanze potenzialmente pericolose sotto il
profilo ecologico.
ITALIANO
Istruzioni per l’uso
CARATTERISTICHE TECNICHE
Costituzione ottica
(Gruppi-El.)
9 – 11
Angoli di campo 46.8°
Apertura minima F 22
Distanza min. messa
fuoco
0.45 m
Rapporto diingrandi-
mento massimo
1:6.9
Diamentro filtri ⌀ 58 mm
Dimensioni (diametro
massimo x lunghezza)
⌀ 70 × 68 mm
Peso 350 g
Bekijk gratis de handleiding van Sigma Contemporary 50mm F2 DG, stel vragen en lees de antwoorden op veelvoorkomende problemen, of gebruik onze assistent om sneller informatie in de handleiding te vinden of uitleg te krijgen over specifieke functies.
Productinformatie
| Merk | Sigma |
| Model | Contemporary 50mm F2 DG |
| Categorie | Lens |
| Taal | Nederlands |
| Grootte | 6213 MB |







