Scheppach HVL-S-1532 handleiding

228 pagina's
PDF beschikbaar

Handleiding

Je bekijkt pagina 41 van 228
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
IT
|
41
Pericolo! Prima di rimuovere il sacco di raccolta,
spegnere il motore e attendere no all‘arresto del
rullo delle lame.
Per estrarre il sacco di raccolta, sollevare lo sportello
di espulsione con una mano e rimuovere il sacco con
l’altra.
La frequenza di scaricatura dipende essenzialmen-
te dalla velocità di crescita dell’erba del prato e dalla
durezza del terreno. Tenere pulita la parte inferiore
del telaio dello scaricatore e rimuovere senza indu-
gio depositi di erba e di terra. Tali depositi rendono
più di󰀩cile il processo di avvio e inuenzano la quali-
tà della scaricatura. Sulle pendenze, la linea di sca-
ricatura deve mantenersi trasversale alla pendenza
stessa. Prima di eseguire un qualsivoglia controllo
delle lame, spegnere il motore.
Pericolo!
Ricordarsi che le lame continuano a ruotare per al-
cuni secondi dopo lo spegnimento del motore. Non
provare mai a fermare il rullo. Se il rullo in movimento
entra in contatto con un oggetto, fermare lo scari-
catore e attendere no all‘arresto completo del rullo.
Controllare poi lo stato del rullo delle lame. Qualora
abbia subito danni, occorre sostituirlo.
Appoggiare il cavo di collegamento dell‘apparecchio
usato arrotolato su se stesso a terra davanti alla pre-
sa di corrente utilizzata.
Eseguire la scaricatura a partire dalla presa o dal
cavo e fare attenzione che il cavo di collegamento
dellapparecchio resti sempre all’interno del prato
scaricato, co che non sia possibile passare sul
cavo con l’apparecchio.
9. Allacciamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato e pronto
per l‘esercizio. L‘allacciamento è conforme alle
disposizioni VDE e DIN pertinenti. L‘allacciamen-
to alla rete del cliente e il cavo di prolunga utiliz-
zato devono essere conformi a tali norme.
Cavo di alimentazione elettrica difettoso.
Sui cavi di alimentazione elettrica si vericano spes-
so danni all‘isolamento.
Le cause possono essere le seguenti:
Schiacciature, laddove i cavi di alimentazione ven-
gono fatti passare attraverso nestre o interstizi di
porte,
Piegature a causa del ssaggio o della conduzione
dei cavi stessi eseguiti in modo non appropriato,
Tagli causati dal transito sui cavi di alimentazione,
Danni all‘isolamento causati dalle operazioni di di-
stacco dalla presa a parete,
Cricche a causa dell‘invecchiamento dell‘isolamento.
Sostituzione del rullo (g. 14, 15)
ATTENZIONE! Indossare assolutamente un paio di
guanti! Rimuovere le viti a esagono cavo e sollevare il
rullo. Estrarre il rullo in direzione della freccia dal qua-
dro di trasmissione. Inserire il nuovo rullo in direzione
della freccia e spingerlo nel supporto. Fissare nuova-
mente al telaio il rullo con le viti a esagono cavo.
8. Funzionamento
Per impedire che lo scaricatore possa avviarsi ac-
cidentalmente, la leva dell’interruttore (g. 1/pos.1) è
dotata di un commutatore a due punti (g. 1/pos. 2)
che deve essere premuto prima che possa essere
premuta la leva dell’interruttore (g. 1/pos. 1). Quan-
do la leva a interruttore viene lasciata andare, lo sca-
ricatore si spegne.
Ripetere più volte la procedura per essere certi che
l‘apparecchio funzioni correttamente. Prima di in-
traprendere lavori di manutenzione o di riparazione
sull’apparecchio, accertarsi che il rullo delle lame non
giri e che l‘apparecchio sia staccato dalla corrente.
Pericolo!
Non aprire mai lo sportello di espulsione con il motore
ancora in funzione. Il rullo delle lame in movimento
può provocare lesioni. Fissare sempre accuratamen-
te lo sportello di espulsione. Esso viene riportato in
posizione di chiusura dalla molla di trazione!
La distanza di sicurezza denita dalle traverse di gui-
da tra il telaio e l‘operatore deve sempre essere ri-
spettata. Durante la scaricatura e la variazione della
direzione di avanzamento su scarpate e pendenze,
occorre prestare particolare attenzione. Assicurarsi
di essere in posizione stabile, indossare scarpe con
suole aderenti e antiscivolo, nonché pantaloni lunghi.
Scaricare sempre in direzione trasversale rispetto
alla pendenza. Per motivi di sicurezza, non si deve
lavorare con lo scaricatore su pendenze superiori
a 15 gradi. Prestare particolare attenzione durante i
movimenti all‘indietro e di trazione dello scaricatore:
pericolo di inciampare!
Indicazioni per una scaricatura corretta
Quando si esegue la scaricatura, si consiglia di pro-
cedere per sovrapposizione.
Per ottenere una conformazione pulita della lavora-
zione, tracciare con lo scaricatore strisce il più pos-
sibile diritte. Le strisce dovrebbero in questo caso
sovrapporsi sempre di alcuni centimetri, a󰀩nché non
rimangano aree scoperte.
Svuotare il sacco di raccolta quando durante la scari-
catura rimangono a terra resti d’erba.

Bekijk gratis de handleiding van Scheppach HVL-S-1532, stel vragen en lees de antwoorden op veelvoorkomende problemen, of gebruik onze assistent om sneller informatie in de handleiding te vinden of uitleg te krijgen over specifieke functies.

Productinformatie

MerkScheppach
ModelHVL-S-1532
CategorieNiet gecategoriseerd
TaalNederlands
Grootte37844 MB