Rosieres LVI 256 handleiding

49 pagina's
PDF beschikbaar

Handleiding

Je bekijkt pagina 15 van 49
cesto superiore (fig. 14)
A = piatti fondi
B = piatti piani
C = piatti dessert
D = sottotazze
E = tazze
F = calici
G = bicchieri
H = semi cesto posate
cesto inferiore (fig. 15)
A = pentola media
B = pentola grande
C = padella
D = coperchi
E = zuppiere, piatti da portata
F = posate
G = tegami, teglie
La disposizione razionale e corretta delle sto-
viglie è condizione essenziale per un buon
risultato di lavaggio.
Carico normalizzato 12 coperti internazio-
nali (secondo I.E.C. 436 - EN 50242).
La corretta disposizione del carico è quella
indicata nella fig. 16 per il cesto superiore,
nella fig. 17 per il cesto inferiore e fig. 22
cesto posate.
cesto superiore (fig. 16)
A = 5 + 5 + 2 bicchieri
B = 12 sotto tazze
C = 4 + 4 + 4 tazze
D = coppa piccola
E = coppa media
F = coppa grande
G = 1 + 1 forchette
H = 1 + 1 cucchiai da servizio
I = 3 + 3 + 3 + 3 cucchiai da dessert
L = 3 + 3 + 3 + 3 cucchiaini da caffé
cesto inferiore (fig. 17)
M = 8 + 4 piatti fondi
N = 11 + 1 piatti piani
O = 12 piatti dessert
P = piatto da portata
Q = posate
cesto posate (fig. 22)
Nelle due ribaltine abbassate inserire
n.° 6 + 6 coltelli (R); nei rimanenti scomparti
sistemare le posate con i manici rivolti verso il
basso, avendo cura di non mettere più di due
posate identiche per scomparto.
cesto posate (fig. 23)
Il cesto porta posate è formato da due parti
divisibili, così da poter offrire diverse possibi-
lità di carico.
La divisione in due del cestello avviene facen-
do scorrere in senso orizzontale le due parti
l'una rispetto all'altra e viceversa per il riag-
gancio.
Lavaggio 1/2 carico cesto
superiore
1/2 carico misto (fig. 18)
A = bicchieri
B = tazze
C = piatti fondi
D = piatti piani
E = piatti dessert
F = sottotazze
G = pentola
H = coperchio
I = padella
L = coppa media
M = coppa piccola
1/2 carico standard (fig. 19)
A = 6 bicchieri
B = 5 + 1 tazze
C = piatto da portata
D = 6 piatti fondi
E = 6 piatti piani
F = 6 piatti dessert
G = 6 sottotazze
H = coppa media
I = coppa piccola
Le posate dovranno essere posizionate nel-
l'apposito contenitore posto nel cesto inferiore.
Informazioni per
laboratori di prova
Programma comparativo
generale
(vedi tabella programmi di lavaggio)
Secondo le norme IEC 436:
1) Posizione cesto superiore: bassa
2) Carico normalizzato
3) Posizione regolatore brillantante 3
4) Quantità di detersivo:
– 5 gr per il prelavaggio
25 gr per il lavaggio.
29
Importante: la comparsa di macchie bianca-
stre sulle stoviglie è generalmente un indice
importante di mancanza del sale.
Regolazione del cestello
superiore
Utilizzando abitualmente piatti da 27 cm a 31
cm di diametro, caricarli nel cesto inferiore
dopo aver spostato quello superiore nella
posizione più alta, procedendo nel seguente
modo:
1) Ruotare i fermi anteriori A verso l'esterno
(fig. 20).
2) Sfilare il cesto e rimontarlo nella posizione
più alta.
3) Rimettere i fermi A nella posizione originale
(fig. 21).
Con questa operazione nel cesto superiore
non si possono caricare stoviglie con diametro
superiore a 20 cm. e non si possono utilizzare
i supporti mobili nella posizione alta.
Caricamento delle stoviglie
Carico delle stoviglie
Per garantire ottimi risultati di lavaggio nel
tempo é opportuno asportare dalle stoviglie i
residui più grandi delle pietanze (ossa, lische,
stuzzicadenti, avanzi di carne o verdure,
bucce di frutta, etc.) per evitare di intasare i fil-
tri, lo scarico e gli spruzzatori dei bracci lavan-
ti, con conseguente riduzione dell'efficacia di
lavaggio. Non è necessario risciacquare le
stoviglie prima di collocarle nella macchina.
Qualora le pentole e padelle fossero eccessi-
vamente incrostate da residui di cibo bruciati o
arrostiti, si consiglia di tenerle in ammollo in
attesa del lavaggio.
Utilizzo del cesto superiore
Il cesto superiore é dotato di supporti mobili
agganciati alla sponda laterale, in grado di
assumere due posizioni: alzata e abbassata.
Nella posizione abbassata i supporti servono
per appoggiarvi tazze da the, caffè, lunghi col-
telli e mestoli. Sulle estremità dei supporti
stessi si possono, appendere i bicchieri a
forma di calice.
Sotto di essi possono prendere posto bicchie-
ri, tazze, sottotazze e piatti da dessert.
In posizione rialzata, i supporti permettono l'al-
loggiamento di piatti piani e fondi.
Questi ultimi vanno sistemati in posizione ver-
ticale con la parte concava rivolta verso il lato
anteriore, avendo cura di verificare che riman-
ga sempre uno spazio tra un piatto e l'altro,
per consentire all'acqua di passare liberamente.
Per sfruttare la massima capienza del cesto si
consiglia di raggruppare i piatti di uguale
forma.
I piatti possono essere caricati su un unica fila
(fig. 13) o su entrambe le file (fig. 14).
Si consiglia di posizionare i piatti di dimensio-
ne maggiore, con un diametro di circa 270
mm, leggermente inclinati verso il lato anterio-
re in modo da favorire il facile inserimento del
cesto all'interno della macchina.
Nel cesto superiore possono trovare alloggia-
mento anche stoviglie quali insalatiere e cioto-
le di plastica, che si consiglia di bloccare per
evitarne il capovolgimento a causa dei getti.
Il cesto superiore è stato studiato al fine di
offrire la massima flessibilità di utilizzo. Esso
può essere caricato con soli piatti, posizionati
in doppia fila sino ad un massimo di 24 pezzi,
con soli bicchieri, su cinque file sino a 30
pezzi, oppure per carichi misti.
Utilizzo del cesto inferiore
Nel cesto inferiore vengono alloggiate pentole,
padelle, zuppiere, insalatiere, coperchi, piatti
da portata, piatti piani, piatti fondi e mestoli.
Le posate vanno sistemate con il manico
verso il basso nell'apposito contenitore in pla-
stica posizionato nel cesto inferiore (fig. 15)
assicurandosi che le posate stesse non ostrui-
scano la rotazione delle rampe.
Un carico standard giornaliero è rappresenta-
to nelle fig. 13, 14 e 15.
cesto superiore (fig. 13)
A = piatti fondi
B = piatti piani
C = piatti dessert
D = sottotazze
E = tazze
F = bicchieri
28

Bekijk gratis de handleiding van Rosieres LVI 256, stel vragen en lees de antwoorden op veelvoorkomende problemen, of gebruik onze assistent om sneller informatie in de handleiding te vinden of uitleg te krijgen over specifieke functies.

Productinformatie

MerkRosieres
ModelLVI 256
CategorieVaatwasser
TaalNederlands
Grootte8672 MB