Reber 9700 N handleiding
Handleiding
Je bekijkt pagina 15 van 52

15 
2-  I  sacchetti  sono  costruiti  con  uno  strato  esterno  di  Nylon  per  la  protezione  contro  l’ingresso  dell’aria;  il  nylon  tende  ad 
assorbire umidità soprattutto in presenza di escursioni termiche; l’umidità assorbita impedisce la corretta saldatura: per ovviare a questo 
problema, i sacchetti devono essere conservati in un luogo asciutto a temperature comprese tra +10° e + 30°. 
3-  L’umidità assorbita dallo strato esterno del sacchetto può essere eliminata saldando per 2 volte il sacchetto. 
4-  Controllare di  aver  lasciato  sufficiente  spazio libero  tra  il  prodotto  da  confezionare  e  la  bocca  del  sacchetto;  uno  spazio 
limitato crea grinze e pieghe che impediscono una corretta saldatura e limitano il livello di vuoto raggiungibile. 
5-  Controllare di aver pulito la bocca del sacchetto in prossimità del punto di saldatura; eventuali impurità derivanti dal passaggio 
del prodotto da confezionare, impediscono una corretta saldatura. 
6-  Controllare di aver tolto tutte le possibili asperità che possono bucare il sacchetto; le macchine creano un livello di vuoto 
elevato con conseguente adesione del  sacchetto al prodotto, qualsiasi punta  o asperità può creare dei microfori  nel sacchetto  che 
faranno entrare aria. 
7-  Prodotti umidi possono far risalire liquidi verso la bocca del sacchetto danneggiando la saldatura; controllare di aver asciugato 
i prodotti da confezionare o utilizzare un doppio sacchetto; inserire il prodotto in un primo sacchetto, piegare più volte la bocca del 
sacchetto (Immagine 8) e inserirlo in un secondo sacchetto con la bocca piegata del primo rivolta verso il fondo del secondo (Immagini 
9 e 10). Si riuscirà ad  eseguire la funzione di  vuoto e gli eventuali liquidi residui resteranno nel primo sacchetto senza passare al 
secondo, ottenendo così una saldatura efficace. (Immagine 11)  
8-  Quando si usano i rotoli, la prima saldatura deve essere effettuata posizionando la bocca del rotolo (Immagine 2) sulla barra 
saldante e non nella camera del vuoto; la macchina salda correttamente solo se il coperchio esercita una corretta pressione sulla barra 
saldante. Anticipare la saldatura prima di avere un livello di vuoto sufficiente, può creare dei canali con  passaggio d’aria e  rendere 
inefficace la saldatura. Si consiglia di effettuare un ciclo automatico di vuoto/saldatura completo. 
9-  Funzione di sola saldatura: posizionare la bocca del sacchetto (Immagine 2) sulla  barra saldante e non nella camera del 
vuoto; la macchina salda correttamente solo se il coperchio esercita una corretta pressione sulla barra saldante. Anticipare la saldatura 
prima di avere un livello di vuoto sufficiente, può creare dei canali con passaggio d’aria e rendere inefficace la saldatura. Si consiglia di 
effettuare un ciclo automatico di vuoto/saldatura completo. 
10-  Se entra aria nel sacchetto in fase di saldatura e dopo un ciclo di vuoto/saldatura corretto, occorre sostituire il sacchetto che è 
probabilmente danneggiato. 
La macchina non fa il vuoto nel sacchetto: 
1-  Controllare di aver posizionato correttamente la bocca del sacchetto tra le guarnizioni della camera del vuoto. (Immagine 1) 
2-  Procedere con i test di autodiagnosi per assicurarsi che la macchina funzioni correttamente. 
3-  La  macchina  funziona  correttamente  con  sacchetti  di  tipo  goffrato  a  marchio  Reber,  sacchetti  differenti  potrebbero  non 
funzionare in modo adeguato; controllare di aver utilizzato i sacchetti corretti. 
4-  Nel periodo estivo (quando le temperature sono elevate) o in caso di utilizzo prolungato, il calore residuo della barra saldante 
può  creare  una  pre-saldatura  del  sacchetto  impedendo  alla macchina  di  aspirare  correttamente:  diminuire  la  potenza  di  saldatura 
mediante  la  programmazione  elettronica  per  diminuire il  tempo  di  saldatura,  attendere  qualche  minuto  per far  raffreddare  la  barra 
saldante e continuare il lavoro con una potenza di saldatura più bassa.  
5-  Controllare le guarnizioni della camera del vuoto; in caso di modeste aspirazioni di liquidi le guarnizioni possono indurirsi e 
danneggiarsi; in questo caso occorre cambiare le guarnizioni. 
La macchina non salda Automaticamente: 
1-  Procedere con i test di autodiagnosi per assicurarsi che la macchina funzioni correttamente 
2-  Far iniziare un ciclo di vuoto e saldare manualmente per verificare che la barra saldante funzioni correttamente. 
3-  Verificare le impostazioni elettroniche di settaggio come descritto nel paragrafo “Reimpostare ai parametri di fabbrica” oppure 
regolare  il  settaggio  sul  funzionamento  automatico  come  descritto  nel  paragrafo  “Per  passare  da  funzionamento  manuale  ad 
automatico”. 
4-  Controllare di  aver  lasciato  sufficiente spazio libero tra  il  prodotto  da  confezionare  e  la  bocca  del  sacchetto;  uno  spazio 
limitato crea grinze e pieghe sulla bocca del sacchetto che limitano il livello di vuoto raggiungibile e impediscono al sensore di vuoto di 
far partire la saldatura automaticamente. 
La macchina non raggiunge un livello di vuoto conveniente: 
1-  Controllare di aver posizionato correttamente la bocca del sacchetto tra le guarnizioni della camera del vuoto. (Immagine 1) 
2-  Procedere con i test di autodiagnosi per assicurarsi che la macchina funzioni correttamente. 
3-  La  macchina  funziona  correttamente  con  sacchetti  di  tipo  goffrato  a  marchio  Reber,  sacchetti  differenti  potrebbero  non 
funzionare in modo adeguato; controllare di aver utilizzato i sacchetti corretti. 
4-  Controllare di aver tolto tutte le possibili asperità che possono bucare il sacchetto; le macchine creano un livello di vuoto 
elevato con conseguente adesione del  sacchetto al prodotto, qualsiasi punta  o asperità può creare dei microfori  nel sacchetto  che 
faranno entrare aria. 
5-  Controllare di  aver  lasciato  sufficiente  spazio libero  tra  il  prodotto  da  confezionare  e  la  bocca  del  sacchetto;  uno  spazio 
limitato crea grinze e pieghe sulla bocca del sacchetto che limitano il livello di vuoto raggiungibile. 
6-  Controllare le guarnizioni della camera del vuoto; in caso di modeste aspirazione di liquidi le guarnizioni possono indurirsi e 
danneggiarsi; in questo caso occorre cambiare le guarnizioni. 
Félicitations pour avoir choisi un appareil pour conditionnement sous vide Reber.  
Les  machines  pour  sous  vide  Reber  utilisent  une  nouvelle  technologie  qui  associe  les  prestations  d'une  machine 
professionnelle (niveau du vide jusqu'à -850 mbar, fonctionnement en continu sans interruptions pour le refroidissement, 
contrôle  électronique  de  la  puissance  distribuée  à  la  barre  de  scellement)  à  consommations  électriques  réduites, 
conformément aux dernières demandes réglementaires pour les prestations des appareils électroménagers. 
La  technologie  à  économie  d'énergie  de  REBER  permet  au  moteur  de  distribuer  plus  de  puissance  pour  des 
consommations électriques réduites de 50% par rapport à un appareil normal pour sous vide, et de contrôler la quantité 
de chaleur distribuée par la barre de scellement indépendamment de la tension de réseau pour avoir des scellements 
toujours parfaits. 
Cet appareil peut être utilisé par des enfants de 8ans et plus ,des personnes avec des 
capacités physiques ou mentales réduites  sans expérience et sans connaissance si elles 
F 
Bekijk gratis de handleiding van Reber 9700 N, stel vragen en lees de antwoorden op veelvoorkomende problemen, of gebruik onze assistent om sneller informatie in de handleiding te vinden of uitleg te krijgen over specifieke functies.
Productinformatie
| Merk | Reber | 
| Model | 9700 N | 
| Categorie | Niet gecategoriseerd | 
| Taal | Nederlands | 
| Grootte | 3036 MB |