Handleiding
Je bekijkt pagina 19 van 160

Italiano - 18 -
L'immagine non può essere impostata come logo di avvio,
poiché la risoluzione non compare sul banner informazioni.
CEC
Questa funzione consente di controllare i dispositivi
dotati di CEC, collegati tramite porte HDMI, servendosi
del telecomando della TV.
L’opzione CEC nel menu Impostazioni>
Sistema>Impostazioni del dispositivo dovrebbe
come prima cosa essere impostata su Attivata.
Premere il pulsante Sorgente e selezionare l'ingresso
HDMI del dispositivo CEC collegato dal menu Elenco
sorgenti. Quando viene collegato un nuovo dispositivo
sorgente CEC, verrà elencato nel menù sorgenti col
nome, anziché col nome delle porte HDMI collegate
(come ad esempio lettore DVD, Registratore 1 ecc.).
Il telecomando sarà in grado di eseguire
automaticamente le funzioni principali dopo aver
selezionato la sorgente HDMI collegata. Per concludere
questa operazione e controllare nuovamente la TV
tramite telecomando, premere e tenere premuto il tasto
“0-Zero” sul telecomando per 3 secondi.
È possibile disattivare la funzionalità CEC
impostando l’opzione relativa dal menu
Impostazioni>Sistema>Impostazioni del
dispositivo.
La TV supporta la funzione ARC (Audio Return
Channel). Questa funzione è un collegamento audio
pensato per sostituire altri cavi fra la TV e un impianto
audio (ricevitore A/V o impianto audio).
Quando ARC è attivo, la TV metterà in muto le altre
uscite audio, eccetto il jack cuffie, automaticamente
e i pulsanti del controllo del volume sono diretti al
dispositivo audio connesso. Per attivare la funzione
ARC, impostare l'opzione Uscita audio nel menu
Impostazioni> Audio come HDMI ARC.
Nota: ARC è supportato solo tramite l'ingresso HDMI2.
Canale di ritorno audio migliorato (eARC)
In modo del tutto simile ad ARC, la funzionalità eARC
permette di trasferire lo stream audio digitale dalla TV
a un dispositivo audio connesso tramite cavo HDMI.
L’eARC è una versione migliorata di ARC. Ha una
larghezza di banda molto più elevata rispetto al suo
predecessore. La larghezza di banda rappresenta il
range di frequenze o il quantitativo di dati che vengono
trasferiti in un determinato momento. Una larghezza
di banda più ampia si traduce in un più elevato
quantitativo di dati che possono essere trasferiti. Una
larghezza di banda più ampia significa anche il segnale
audio non deve essere compresso ed è molto più
dettagliato, ricco e corposo.
Quando l’eARC è attivato dal menu audio, la TV prova
come prima cosa a stabilire un collegamento eARC. Se
l’eARC è supportato dal dispositivo connesso, l’uscita
passa alla modalità eARC e la spia “eARC” si vede
sull’OSD del dispositivo connesso. Se è impossibile
stabilire il collegamento eARC (ad esempio se il
dispositivo connesso non supporta eARC ma supporta
solo ARC) oppure se l’eARC è disattivato dal menu
audio, allora la TV avvia l’ARC.
Per garantire il corretto funzionamento dell’eARC;
• Il dispositivo audio connesso dovrebbe supportare
anche eARC.
• Alcuni cavi HDMI non dispongono di una larghezza
di banda sufficiente per trasportare canali audio a bit-
rate elevato. Servirsi di un cavo HDMI con supporto
eARC
(HDMI - Cavi ad alta velocità con Ethernet e
il nuovissimo Cavo HDMI a Velocità Ultra Elevata -
consultare il sito hdmi.org per ulteriori informazioni
in merito).
• Impostare l’opzione Uscita audio nel menu
Impostazioni>Audio su HDMI ARC. L’opzione
eARC nel menu Audio verrà abilitata. Controllare
per verificare se l’opzione è impostata su On. In caso
contrario, impostarlo su On.
Nota: l’eARC è supportato solo tramite l’ingresso HDMI2.
Controllo impianto audio
Consente di utilizzare un Amplificatore / Ricevitore
audio con la TV. Sarà possibile controllare il volume
servendosi del telecomando della TV. Per attivare
questa funzione, impostare l'opzione Uscita audio
nel menu Impostazioni> Audio come HDMI ARC.
Quando viene selezionata l'opzione HDMI ARC, l'op
-
zione CEC verrà impostata automaticamente come
Abilitata, se non è già stata impostata. Gli altoparlanti
della TV verranno disattivati e l'audio della sorgente
guardata verrà fornito dall'impianto audio collegato.
Nota: Il dispositivo audio deve supportare la funzionalità
Controllo audio del sistema.
Modalità gioco
È possibile impostare il televisore per ottenere la
più bassa latenza per i giochi. Andare sul menu
Impostazioni>Immagine e impostare l'opzione
Modalità su Gioco. L'opzione Gioco sarà disponibile
quando la sorgente d'ingresso del televisore è
impostata su HDMI. Una volta impostata, l'immagine
sarà ottimizzata per ottenere una bassa latenza.
Modalità Bassa latenza automatica
È anche possibile attivare l'opzione ALLM (Auto
Low Latency Mode, bassa latenza automatica)
nel menu Impostazioni>Sistema>Impostazioni
dispositivo. Se questa funzione è abilitata, la TV
commuta automaticamente la modalità immagine su
Gioco quando il segnale della modalità ALLM viene
ricevuto dalla sorgente HDMI corrente. La TV torna
all'impostazione della modalità immagine precedente
quando il segnale ALLM viene perso. In questo modo
non sarà necessario modificare le impostazioni
manualmente.
Bekijk gratis de handleiding van Panasonic TX-50LX600E, stel vragen en lees de antwoorden op veelvoorkomende problemen, of gebruik onze assistent om sneller informatie in de handleiding te vinden of uitleg te krijgen over specifieke functies.
Productinformatie
| Merk | Panasonic |
| Model | TX-50LX600E |
| Categorie | Televisie |
| Taal | Nederlands |
| Grootte | 22987 MB |
Caratteristiche Prodotto
| Kleur van het product | Zwart |
| Gewicht verpakking | 16000 g |
| Breedte verpakking | 1215 mm |
| Diepte verpakking | 154 mm |
| Hoogte verpakking | 780 mm |







