MSW -BIH-1500 handleiding
Handleiding
Je bekijkt pagina 16 van 21

3. CONDIZIONI D'USO
Il prodotto permette di svitare viti, dadi e altri elementi in
metallo bloccati che presentano proprietà magnetiche.
L'operatore è responsabile di tutti i danni derivanti da
un uso improprio.
3.1. DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO
MONTAGGIO DEL DISPOSITIVO
Allentare le manopole di bloccaggio della punta di
riscaldamento (3), quindi inserire l’apposita punta di
riscaldamento (10-15) nei fori di montaggio (4) e serrare le
manopole di bloccaggio. Assicurarsi che la punta sia ssata
saldamente nell’apparecchio e collegare l’apparecchio
all’alimentazione (il ventilatore inizia a funzionare).
Rimuovere la punta eseguendo le operazioni in ordine
inverso.
ATTENZIONE: non smontare mai la punta riscaldata!
Lasciare l’apparecchio collegato alla presa di alimentazione
(ventilatore funzionante) no allo spegnimento del
ventilatore, cioè no al completo rareddamento
dell’apparecchio (ca. 5 minuti), dopodiché scollegare
l’alimentazione.
L’utilizzo dell’apparecchio alimentato da un generatore o da
un inverter:
Alcuni generatori, in particolare quelli con potenza
4kW o inferiore, sono instabili e possono generare una
sovratensione istantanea (260V) che potrebbe danneggiare
l’apparecchio.
Utilizzando inverter, convertitori DC/DC assicurarsi che siano
inverter a onda sinusoidale 3 kW o più potenti.
3.3. LAVORARE CON IL DISPOSITIVO
3.3.1. FUNZIONAMENTO
L’apparecchio sfrutta il principio dell’induzione
elettromagnetica. La punta di riscaldamento genera un
campo magnetico alternato ad altra frequenza. Il campo
passa attraverso il metallo e la supercie conduttiva (p.es.
un dado bloccato) genera la corrente trasformando l’energia
elettrica in calore. Premendo il pulsante di riscaldamento si
attiva e si chiude il campo magnetico.
3.3.2. RISCALDAMENTO
Applicare la punta di riscaldamento al pezzo da riscaldare e
premere il pulsante di riscaldamento (1), l’illuminazione LED
(2) si accende indicando che il riscaldamento è iniziato. Dopo
aver riscaldato sucientemente il pezzo, rilasciare il pulsante
di riscaldamento (1), l’illuminazione LED (2) si spegne e
l’apparecchio non riscalda più, comunque rimane in funzione
il ventilatore incorporato per rareddare l’apparecchio.
Riporre l’apparecchio in un posto sicuro, stabile e ignifugo.
Attendere almeno 5 minuti prima di scollegare l’apparecchio
dalla fonte di alimentazione perché il ventilatore rareddi
l’apparecchio (si spenga).
ATTENZIONE: non toccare mai la punta con nessuna parte
dell’involucro durante il riscaldamento nè subito dopo –
rischio di ustioni gravi!
• Riscaldamento con le bobine
Le bobine di riscaldamento (10-12) sono progettate per
riscaldare viti, dadi, clip, per rimuovere calafataggio, cerniere
grippate, bulloni di collettori di scarico, stive e cassoni di
furgoni e camion, sonde lambda, ecc.
Per prolungare la durata della bobina di riscaldamento,
riscaldare il pezzo quanto basta per rimuoverlo, evitare
di riscaldare eccessivamente il pezzo in quanto la sua
temperatura potrebbe bruciare l’isolamento della bobina.
Normalmente non è necessario riscaldare il pezzo no
a quando diventa rosso, bastano alcuni secondi di
riscaldamento o alcuni tentativi di pochi secondi. Durante il
riscaldamento la bobina non deve entrare in contatto con il
pezzo da riscaldare – mantenere la distanza di circa 3-4 mm.
3
4
4
3
2
1
9
6
7
5
8
12
11
10
13
14
15
• Riscaldamento con la punta ad „U”
La punta di riscaldamento ad „U” (13) è universalmente
applicabile, inoltre si può darle la forma, p.es. per riparare
le ammaccature delle parti in metallo. Per tale scopo darle la
forma come indicato in gura sottostante:
(vedi gure sottostanti) Con la punta così formata eseguire
piccoli movimenti circolari a 12-25 mm sopra l’ammaccatura,
avvicinandosi gradualmente all’ammaccatura ma dal lato
esterno del bordo. Non appena l’ammaccatura si restringe,
allontanare immediatamente la punta e rareddare
l’ammaccatura mettendovi sopra un panno umido. Quando
l’ammaccatura si aevolisce, è perché viene riscaldato il
bordo oppure la distanza dal bordo dell’ammaccatura non
è suciente. Ripetere l’operazione no ad ottenere l’eetto
desiderato.
a. Vista in sezione della supercie riparata
B. Vista dall’alto della supercie riparata
C. Settore della lamiera
D. Senso di riscaldamento con la punta verso il centro
dell’ammaccatura
1. Bordo dell’ammaccatura
2. Centro dell’ammaccatura
ATTENZIONE: la rimozione delle ammaccature richiede
sensibilità ed esperienza in quanto un utilizzo improprio
potrebbe danneggiare seriamente la supercie trattata –
quando dall’area riparata esce il fumo, sulla vernice appaiono
bolle. Tenere presente che le vernici chiare possono ingiallire
più velocemente delle vernici scure quando vengono
eccessivamente riscaldate. Inoltre non tutte le ammaccature
possono essere rimosse con il suddetto metodo.
• Riscaldamento con la punta per cuscinetti
La punta di riscaldamento per cuscinetti (14) può essere
usata non solo per rimuovere cuscinetti, ma anche per
rimuovere sonde lambda grippate, perni ed estremità dei
tiranti.
Per espandere un pezzo per poter rimuovere un altro
pezzo incastrato dal suo interno, inserire un’estremità della
punta riscaldante nell’apparecchio, dopodiché avvolgere
la punta almeno 3 volte attorno al pezzo da riscaldare (più
volte viene avvolto, più velocemente si riscalderà) e inserire
l’altra estremità nell’apparecchio. Riscaldare il pezzo no a
quando sarà possibile rimuoverlo. Estrarre le estremità della
punta dall’apparecchio e rimuovere con attenzione il pezzo
riscaldato insieme alla punta avvolta. Rimuovere la punta
solo dopo il completo rareddamento.
• Riscaldamento con la bobina piatta
Questo tipo di punta viene usato per rimuovere etichette,
grache, decalcomanie, emblemi, piccole modanature e
strisce adesive.
Applicare la punta di riscaldamento per alcuni secondi a
un’estremità dell’elemento da rimuovere per poter aerrarlo
e staccarlo. Ripetere la stessa operazione spostandosi no
alla completa rimozione dell’elemento.
ATTENZIONE: il processo richiede sensibilità ed esperienza in
quanto una manipolazione impropria potrebbe danneggiare
non solo l’elemento decorativo, ma anche la vernice.
3.3.3. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Problema Possibile causa Soluzione
Durante il
riscaldamento di
durata inferiore
a 5 minuti (dopo
aver premuto
il pulsante di
riscaldamento)
l’illuminazione
LED non è più
continua ma
inizia a lampeg-
giare.
Si è attivata la
sicurezza termi-
ca (la bobina è
stata scollegata).
Attendere
qualche minuto
prima di pre-
mere di nuovo
il pulsante di
riscaldamento
– se l’appa-
recchio si è
sucientemente
rareddato, l’il-
luminazione LED
si accende con
luce continua.
Durante il
riscaldamento
con l’uso della
bobina esce
il fumo dalla
bobina.
È un fenomeno
normale, non è
un’anomalia
-
Dopo 5 minuti di
funzionamento
ininterrotto
(dopo aver pre-
muto il pulsante
di riscaldamen-
to) l’apparec-
chio smette di
riscaldare
Si è attivata la
sicurezza termi-
ca (la bobina è
stata scollegata).
Rilasciare il
pulsante di
riscaldamento
e dopo alcuni
secondi premere
di nuovo per
continuare.
Dopo l’utilizzo
il rivestimen-
to esterno
della punta di
riscaldamento si
sfalda su un’am-
pia area.
Usura della
punta di riscal-
damento.
Processo
normale di usura
dell’elemento
– sostituire la
punta con una
nuova.
1 2 1
1
C
A
B
D
1. Pulsante di riscaldamento
2. Illuminazione LED
3. Manopole di bloccaggio della punta di riscaldamento
4. Fori di montaggio della punta di riscaldamento
5. Fori di ventilazione
6. Involucro
7. Maniglia
8. Filtro antidisturbo
9. Spina di alimentazione
10. Punta di riscaldamento – bobina 20 mm
11. Punta di riscaldamento – bobina 26 mm
12. Punta di riscaldamento – bobina 32 mm
13. Punta di riscaldamento – forma ad „U”
14. Punta di riscaldamento per cuscinetti
15. Punta di riscaldamento piatta
3.2. PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO
POSIZIONAMENTO DEL DISPOSITIVO
La temperatura ambiente non deve superare il range di
-20 – 60°C e l‘umidità relativa non deve superare l‘95%.
Tenere il dispositivo lontano da fonti di calore. Utilizzare
sempre l’apparecchio fuori dalla portata dei bambini e
delle persone con funzioni psichiche, sensoriali e mentali
limitate. Posizionare il dispositivo in modo che la spina sia
facilmente accessibile e non risulti ostruita. Assicurarsi che
l‘alimentazione corrisponda a quella indicata sul quadro
tecnico del prodotto.
ITIT
30
Rev. 18.10.2022
31
Rev. 18.10.2022
Bekijk gratis de handleiding van MSW -BIH-1500, stel vragen en lees de antwoorden op veelvoorkomende problemen, of gebruik onze assistent om sneller informatie in de handleiding te vinden of uitleg te krijgen over specifieke functies.
Productinformatie
| Merk | MSW |
| Model | -BIH-1500 |
| Categorie | Niet gecategoriseerd |
| Taal | Nederlands |
| Grootte | 3237 MB |







