Microlife PF 200 BT handleiding
Handleiding
Je bekijkt pagina 41 van 143

39Microlife PF 200 BT
IT
3. Premere il pulsante dell'ora AS per confermare la selezione e passare all'opzione
successiva. Premere il pulsante O/I 1 per mantenere l'impostazione corrente e
chiudere il menu delle impostazioni.
Configurazione del valore di riferimento dell'indicatore a semaforo del PEF
Se è stato selezionato il riferimento personalizzato, il dispositivo consentirà di regolare
un valore PEF massimo personalizzato. Sul display del dispositivo saranno visualizzati
“«PEF» e «SEt» con il valore PEF lampeggiante.
Premere i pulsanti di scorrimento della memoria 6 per impostare il valore PEF da utiliz-
zare come valore massimo di riferimento per l'indicatore a semaforo del PEF.
Premere il pulsante dell'ora per confermare la selezione e passare all'opzione succes-
siva. Premere il pulsante O/I 1 per mantenere l'impostazione corrente e chiudere il
menu delle impostazioni.
Configurazione di data e ora del dispositivo
L'ultima opzione nel menu Impostazioni è la data e l'ora del dispositivo; i simboli di data
e ora lampeggiano per consentire le regolazioni a partire dall'anno, quindi dal mese,
giorno, ora e minuti.
Premere i pulsanti di scorrimento memoria 6 per regolare il valore. Premere il pulsante
TIME AS per confermare il valore e passare alla regolazione successiva. Premere il
pulsante O/I 1 per mantenere l'impostazione corrente e chiudere il menu delle imposta-
zioni.
5. Preparazione della misurazione
Controllare quanto segue in preparazione della misurazione:
Eseguire la misurazione stando in piedi o seduti in posizione eretta per ottenere
letture precise.
Controllare che il dispositivo sia stato pulito o disinfettato se utilizzato in precedenza
da un altro paziente.
6. Effettuazione della misurazione
Funzionamento in modalità di misurazione autonoma
1. Premere il tasto O/I 1 per accendere il dispositivo.
2. All'accensione del dispositivo, sul display verrà visualizzato il risultato della misura-
zione precedente AK (0 se non sono presenti dati). Quindi il dispositivo emetterà due
brevi segnali acustici e mostrerà le frecce lampeggianti AQ sul display, che lampeg-
gerà per indicare che è pronto per la misurazione.
3. Per una misurazione corretta procedere come segue.
È possibile eseguire la misurazione stando in piedi o seduti in posizione eretta. Per
un migliore confronto dei dati, è bene mantenere sempre la stessa posizione per
tutte le misurazioni.
Tenere il dispositivo con entrambe le mani sulle due parti a rilievo.
Coprire bene il boccaglio con le labbra. Serrare le labbra ermeticamente intorno al
boccaglio
5
.
NOTA: non flettere il collo né ostruire il boccaglio con la lingua.
Inspirare a fondo e trattenere il fiato per un momento.
Soffiare nel tubo di misurazione 4 più forte e più velocemente possibile.
NOTA: per ottenere una lettura precisa, evitare di espirare lentamente e a lungo.
Il dispositivo emetterà un lungo segnale acustico per indicare che l'espirazione è
stata misurata, quindi visualizzerà il valore del PEF per 3 secondi, seguito dal
valore FEV1 AO. Successivamente, il dispositivo emetterà due brevi segnali
acustici per indicare che è pronto per una nuova misurazione.
Ripetere la misurazione secondo necessità. Si consiglia di eseguire tre o più
misurazioni in sequenza.
4. Dopo ogni misurazione viene mostrato il risultato, seguito dalla lettura più alta della
sessione di misurazione corrente.
5. Premere il pulsante O/I 1 per terminare la sessione di misurazione e registrare il
valore di misurazione più alto nella memoria del dispositivo. Il dispositivo visualizzerà
i valori PEF e FEV1 salvati con il numero dello slot di memoria AN.
6. Dopo aver salvato il risultato della misurazione, se l'attivazione Bluetooth® automa-
tica è impostata su «On», il dispositivo attiverà la funzione di collegamento dati Blue-
tooth®. Per spegnere il dispositivo senza trasferimento dati Bluetooth
®
, premere
nuovamente il pulsante O/I 1.
7. Pulire il tubo di misurazione e il boccaglio dopo l'uso.
7. Lettura delle misurazioni
Autovalutazione tramite l'indicatore a semaforo del PEF
Le barre colorate sulla sinistra del display costituiscono l'indicatore a semaforo del PEF
9, che fornisce un rapido riferimento visivo confrontando il risultato del PEF con un
valore di riferimento. Man mano che il risultato del PEF aumenta o diminuisce, la freccia
sul display indicherà che la misurazione rientra nell'intervallo normale (verde), borderline
(giallo) o pericoloso (rosso).
Zona verde – OK: se la misurazione rientra nella zona verde, la situazione è essere
sotto controllo. Continuare con il piano di trattamento.
Zona gialla – Attenzione: se la misurazione rientra nella zona gialla, misurare più
spesso e seguire il piano di trattamento.
Zona rossa – Pericolo: se la misurazione rientra nella zona rossa, la condizione è
grave. Procedere come discusso con il medico o richiedere l'intervento urgente del
medico.
Riferimento della linea di base per l'indicatore a semaforo del PEF
Sono disponibili due diverse impostazioni del valore di riferimento della linea di base per
l'indicatore a semaforo del PEF:
Memoria: il migliore risultato del PEF salvato nella memoria del dispositivo viene
utilizzato come linea di base per le tre fasce dell'indicatore a semaforo.
Personalizzato: impostare manualmente sul dispositivo un valore personalizzato
per la linea di base (ad esempio il riferimento previsto) o utilizzare il software compa-
tibile per le fasce dell'indicatore a semaforo.
La zona verde è compresa tra la linea di base o il valore previsto (MAX) e l'80% di
tale lettura. Per determinare la zona di confine giallo/verde, moltiplicare la linea di
base MAX per 0,8 [Esempio: 500 l/min x 0,8 = 400 l/min].
La zona gialla è compresa tra la linea di base o il valore previsto (MAX) e il 60% di
tale lettura. Per determinare la zona di confine giallo/rosso, moltiplicare la linea di
base MAX per 0,6. [Esempio: 500 l/min x 0,6 = 300 l/min].
La zona rossa è inferiore al 50% della linea di base o del valore previsto.
8. Funzionamento della memoria
Durante una sessione di misurazione, il dispositivo misurerà più espirazioni e registrerà
automaticamente la lettura più alta al termine della sessione (ad esempio: 1 sessione
corrisponde a 1 ciclo on-off). La memoria del dispositivo può contenere 400 letture.
Riesame delle letture di misurazione salvate in memoria
Per rivedere le letture delle misurazioni nella memoria del dispositivo, accendere il dispo-
sitivo e premere i pulsanti di scorrimento della memoria 6. Premere la parte «<» del
pulsante di scorrimento della memoria per rivedere le seconde letture più recenti;
premere «>» per andare nella direzione opposta.
Esaurimento della memoria
Quando il numero di letture archiviate raggiunge o supera 390, all'accensione il disposi-
tivo visualizza AN lampeggiante per indicare che la capacità della memoria del disposi-
tivo è scarsa.
La data e l'ora del dispositivo possono essere impostate anche utilizzando un
computer o il software per dispositivi mobili.
È richiesta la supervisione di un adulto per eseguire misurazioni su bambini,
persone anziane e pazienti con disabilità.
L'indicatore a semaforo del PEF non è attivo quando la memoria non contiene
valori PEF.
Questo dispositivo è già impostato su una linea di base personalizzata di 500 l/
min.
L'impostazione di un valore PEF di riferimento previsto, la stesura di un piano
di trattamento e la modifica delle impostazioni per le fasce colorate del sema-
foro sono di esclusivo appannaggio del medico (o di un operatore sanitario
autorizzato). Per utilizzare questa funzione, determinare con il medico le zone
personalizzate e registrarle sulla scheda semaforo (allegata).
Bekijk gratis de handleiding van Microlife PF 200 BT, stel vragen en lees de antwoorden op veelvoorkomende problemen, of gebruik onze assistent om sneller informatie in de handleiding te vinden of uitleg te krijgen over specifieke functies.
Productinformatie
Merk | Microlife |
Model | PF 200 BT |
Categorie | Niet gecategoriseerd |
Taal | Nederlands |
Grootte | 22144 MB |