Melchioni Marianna New handleiding

84 pagina's
PDF beschikbaar

Handleiding

Je bekijkt pagina 11 van 84
10
1) Rimescolamento del cibo: Talune preparazioni richiedono uno o più
rimescolamenti nel corso della preparazione: per eseguire un rimescolamento è
possibile estrarre il cassetto dalla sede ed agitarne il contenuto, prestando la massima
attenzione per evitare tracimazioni e versamenti, potenzialmente pericolosi data
l’elevata temperatura. E’ anche possibile appoggiare il cassetto su di una superficie in
materiale inerte (marmo, pietra, metalli) e servirsi di una posata resistente al calore,
possibilmente non affilata, per rimescolare il contenuto. Al termine, collocando
nuovamente il cassetto in sede e spingendolo fino allo scatto, la cottura si riavvia con la
temperatura ed il tempo residui e precedenti all’interruzione.
2) Modifica dei parametri di cottura: Durante la cottura è possibile visionare il
cibo dalla apposita finestra in vetro o in occasione di un rimescolamento, come descritto
in precedenza. Qualora lo si ritenga opportuno o necessario, sia con programma di
cottura libera che con programma preimpostato, è possibile modificare il tempo residuo
o la temperatura di cottura per migliorare il risultato, toccando le icone (5) e (6), come
descritto in PROGRAMMA DI COTTURA LIBERA; i parametri si adegueranno alle nuove
scelte ed il processo continuerà fino al termine.
3) Illuminazione interna: Per migliorare la visibilità del cibo durante la cottura,
un sistema di illuminazione interna rimane permanentemente in funzione: è opportuno
utilizzare la finestra del cassetto (F) per valutare l’evoluzione della cottura e la possibile
necessità di un rimescolamento o dell’arresto del processo.
4) Pausa del programma: E’ possibile arrestare la cottura e successivamente
riprenderla lasciando inalterati i minuti residui al termine del processo, senza che sia
necessario arrestare il programma, perdendo i dati di cottura, o estrarre il cassetto,
provocando un abbassamento brusco della preparazione che potrebbe risultare, in
questo modo, compromessa. La pausa è utile in tutti quei casi nei quali il funzionamento
dell’apparecchio dovesse risultare fastidioso, riservandosi, ad esempio, gran parte della
corrente disponibile su di un comune impianto domestico; mettendo l’apparecchio in
pausa, infatti, la resistenza non subisce alcun riscaldamento fino al successivo riavvio,
mentre gli alimenti, restando confinati nella camera di cottura, che non viene aperta, si
raffreddano spontaneamente con estrema lentezza. Per mettere l’apparecchio in pausa,
toccare l’icona (2) durante la cottura: il ripristino della cottura residua si effettua sempre
toccando l’icona (2). Durante la pausa, la ventola richiama aria calda ancora per quindici
secondi, trascorsi i quali essa si arresta insieme all’illuminazione interna. La pausa ha una
durata massima di un minuto, decorso il quale essa si pone in modalità stand-by,
circostanza che impone una nuova programmazione integrale della cottura.
5) Arresto della cottura: Al termine del periodo programmato per la cottura, sia
esso selezionato da un programma preimpostato o libero, l’apparecchio arresta
automaticamente la cottura, tuttavia è possibile agire con anticipo, arrestando
manualmente il processo, qualora lo si ritenga soddisfacente, toccando l’icona (1). La

Bekijk gratis de handleiding van Melchioni Marianna New, stel vragen en lees de antwoorden op veelvoorkomende problemen, of gebruik onze assistent om sneller informatie in de handleiding te vinden of uitleg te krijgen over specifieke functies.

Productinformatie

MerkMelchioni
ModelMarianna New
CategorieNiet gecategoriseerd
TaalNederlands
Grootte9532 MB