Handleiding
Je bekijkt pagina 19 van 60

19
KANTA
™
Collegamento
I connettori dei Kanta garantiscono dei contatti affidabili e polivalenti, per cavi spellati (fino a 4 mm di
diametro), forcelle o banane. È obbligatorio rispettare la polarità dei diffusori. Il connettore segnato con
“+” deve essere collegato all’uscita corrispondente dell’amplificatore, il connettore segnato con “-” sul
morsetto negativo (fig. A). Se questa condizione non viene rispettata, l’immagine stereo e la percezione dei
bassi si degradano considerevolmente. Scegliere dei cavi di qualità di sezione appropriati alla lunghezza: il
vostro rivenditore vi saprà consigliare.
Scelta della posizione
I vostri diffusori sono stati studiati per restituire, nel modo più fedele possibile, tutte le forme di musica o
programmi home cinema. Si raccomanda comunque di osservare qualche semplice regola per ottimizzare
le loro prestazioni, garantire un buon equilibrio tonale e un’immagine sonora realista.
I diffusori dovranno essere posizionati simmetricamente, di fronte alla zona d’ascolto, in modo da formare
idealmente un triangolo equilatero con questa. È tuttavia possibile variare queste distanze per trovare il
compromesso ideale in funzione delle condizioni particolari di arredo (fig. B).
I diffusori dovranno essere posizionati alla stessa altezza, su uno stesso piano orizzontale. Idealmente, il
tweeter dovrà essere posizionato a livello dell’orecchio dell’ascoltatore, secondo il punto d’ascolto abituale
(fig. C). Non posizionate i diffusori troppo vicino ad uno degli angoli della stanza ed evitate di avvicinarli
troppo al muro. Questo avrebbe come effetto quello di sollecitare alcune risonanze del locale e aumentare
artificialmente il livello dei bassi. Al contrario, se il livello dei bassi è giudicato insufficiente, si potrà cercare
di avvicinare i diffusori ai muri per riequilibrarli (fig. E).
Ottimizzazione
Per i perfezionisti, offriremo adesso la formula ottimale di posizionamento:
Se A è la distanza dal centro dell’altoparlante alla parete più vicina (pavimento o muro), B la distanza
intermedia e C la distanza maggiore (A < B < C), la relazione B2 = AC definisce la posizione ideale del
diffusore.
Esempio:
Se il centro dell’altoparlante è distante 50 cm dal muro posteriore (A) e 60 cm dal pavimento (B), allora la
parete laterale sarà idealmente a 72 cm (C = B2⁄A = 72 cm) (fig. D).
Con lo scopo di migliorarsi, Focal-JMlab si riserva il diritto di modificare le specifiche tecniche dei suoi prodotti senza preavviso.
Immagini non contrattuali.
Italiano
Per validare la garanzia Focal-JMlab
adesso è possibile registrare il prodotto on-line su: www.focal.com/warranty
Manuale d’uso
Notice_Kanta.indd 19 04/03/2019 11:03:40
Bekijk gratis de handleiding van Focal Kanta N2, stel vragen en lees de antwoorden op veelvoorkomende problemen, of gebruik onze assistent om sneller informatie in de handleiding te vinden of uitleg te krijgen over specifieke functies.
Productinformatie
Merk | Focal |
Model | Kanta N2 |
Categorie | Speaker |
Taal | Nederlands |
Grootte | 8445 MB |