EMOS B9675 handleiding

40 pagina's
PDF beschikbaar

Handleiding

Je bekijkt pagina 35 van 40
35
c) Carica
Prima di iniziare il processo di ricarica, vericare la tensione
nominale della batteria. La batteria deve essere caricata da una
fonte di alimentazione o da un caricabatterie con tensione di
carica di 14,4 V per accumulatori da 12 V e 7,2 V per accumu-
latori da 6 V. Se il caricabatterie o la fonte di alimentazione non
soddisfa questi parametri, la batteria non verrà caricata comple-
tamente, con conseguente suo rapido esaurimento e, nei casi
estremi, distruzione. Non verranno accettate lamentele riguardo
a questi eetti negativi. Controllare anche che il caricabatterie
sia adatto per la ricarica del tipo di accumulatore (AGM, GEL)
e abbia la tensione nominale corretta. Inne, vericare che il
caricabatterie sia sucientemente potente per caricare il vostro
accumulatore o che non sia troppo potente, poiché la corrente
di carica è troppo elevata. La ricarica degli accumulatori non è
dicile. Ecco semplici linee guida da seguire. Se avete ancora
dubbi dopo queste istruzioni, è sempre meglio consultare un
professionista in anticipo o farlo caricare da lui. Potete anche
utilizzare il manuale fornito con il caricabatterie. Alcune se-
zioni dell‘articolo c) descrivono situazioni che sono irrilevanti
per gli utenti di caricabatterie automatici. Questi capitoli sono
contrassegnati con un asterisco *
Tipo di accumulatore - descriveremo la ricarica di accu-
mulatori senza manutenzione AGM o GEL.
Tensione corretta - assicurarsi che il caricabatterie sia
impostato sulla corretta tensione nominale di carica. La
tensione di carica deve essere di 14,4 V per batterie da
12 V e 7,2 V per batterie da 6 V. Alcuni caricabatterie non
hanno un interruttore. In tal caso, vericare semplicemente
che i dati su entrambi i componenti corrispondano (ad es.
caricabatterie da 12 V e batterie da 12 V).
Polarità corretta - prima di avviare il caricabatterie,
vericare che i poli sulla batteria e i terminali sui cavi del
caricabatterie corrispondano, ovvero collegare il terminale
negativo al polo negativo e il terminale positivo al polo
positivo. In caso contrario, c‘è il rischio di un cortocircuito.
Ventilazione - controllare che la ventilazione (valvola di
sfogo sulla copertura della batteria in alto o lateralmente)
sia pulita e sbloccata e che i gas possano liberamente
uscire dalla batteria se necessario. Se le aperture sono
ostruite o coperte, c‘è il rischio di accumulo di gas all‘in-
terno della batteria, causando potenziali danni irreversibili.
Alcune batterie non presentano aperture o le aperture
sono nascoste.
Impostazione di un caricabatterie automatico - se il
caricabatterie dispone di molte opzioni di impostazione,
seguire le istruzioni fornite dal produttore del caricabatte-
rie. Solitamente, il caricabatterie consente di impostare la
tensione e la corrente di carica. Troverete istruzioni sulla
corrente di carica richiesta nel paragrafo successivo. Se il
caricabatterie non ha impostazioni, avviatelo collegando il
cavo di alimentazione a una presa di corrente da 220 V (230
V); i cavi con terminali dovrebbero già essere collegati ai
poli della batteria a questo punto.
Corrente di carica - regola generale: caricare con una
corrente uguale a un decimo (1/10) della capacità della
batteria. Espresso numericamente, se avete un accumu-
latore da 60 Ah, caricarlo a 6 A (60 : 10 = 6 A). Esiste una
formula di carica più accurata che stabilisce che la corrente
di carica dovrebbe essere pari a 0,12 volte la capacità
dell‘accumulatore. Cioè I = 0,12 × C. In pratica, se avete un
accumulatore da 60 Ah, allora 60 × 0,12 = 7,2 A di corrente
di carica. Oggigiorni, la maggior parte degli utenti dispone
di caricabatterie automatici. In tal caso, basta scegliere
un caricabatterie adatto con corrente suciente. Tenete
presente, tuttavia, che il tempo di ricarica è direttamente
proporzionale alla corrente di carica. La ricarica non dovreb-
be richiedere più tempo del necessario (1 A di corrente di
carica è troppo poco per una batteria da 60 Ah, ad esempio).
Al contrario, non scegliere un caricabatterie troppo potente,
in modo che la ricarica non sia inutilmente veloce. Una
ricarica del genere è dannosa per l‘accumulatore nel lungo
termine (ad esempio, una corrente di carica superiore a 14 A
è troppo elevata per una batteria da 60 Ah). Nota: se il vostro
caricabatterie consente di regolare la corrente di carica,
caricate secondo la formula I = 0,12 × C no a raggiungere
la tensione di 14,2 V; quindi riducete la corrente a metà e
continuate no al completamento della carica (la tensione
raggiungerà 14,4 V).
Segni di carica completa* - in generale, una batteria do-
vrebbe essere ricaricata completamente. Le batterie senza
manutenzione senza tappi o le batterie AGM con elettrolita
assorbito non consentono più di misurare la densità energe-
tica; non tentare in alcun caso di aprire la batteria! Lo stato
di carica di una batteria al piombo-acido AGM o GEL da 12
V senza manutenzione, caricata in modo standard con un
caricabatterie manuale, può essere stimato misurando la
tensione ai poli durante la carica. I valori possono essere
interpretati come segue: 14,3 V = 90-95% di carica, 14,4-
14,5 V = 100% di carica.
ATTENZIONE - assicurarsi di impostare correttamente la
quantità misurata sul dispositivo di misurazione a tensione
[V].
Ricarica rapida* - nei casi eccezionali in cui è necessaria
una ricarica rapida, è possibile utilizzare una corrente di
carica di I = 1 × C (nel nostro esempio di una batteria da
60 Ah, la corrente di carica sarebbe 60 A). Tuttavia, cari-
care in questo modo per un massimo di 30 minuti! Tenere
presente che più frequentemente si utilizzano correnti di
carica elevate per ricaricare la batteria, più breve sarà la
durata della batteria.
Capacità dell‘accumulatore - la capacità attuale (stato di
carica) dell‘accumulatore può essere determinata utilizzan-
do dispositivi di misurazione semplici. Si possono utilizzare
sia dispositivi per la misurazione approssimativa senza
carico sull‘accumulatore che dispositivi più precisi che mi-
surano la resistenza interna. Tuttavia, per determinare con
precisione la durata della batteria, è necessario un processo
diagnostico complesso con un costoso dispositivo di test
che scarica e ricarica l‘accumulatore. Tale diagnosi può
richiedere diverse ore per batterie più piccole e diversi giorni
per batterie più grandi. Si consiglia di eettuare qualsiasi
test per determinare la capacità della batteria solo con un
accumulatore completamente carico e con almeno 4 ore di
intervallo dall‘ultima carica. La misurazione approssimativa
della capacità può essere fatta utilizzando un semplice
dispositivo di misurazione chiamato voltmetro. Misurare
senza carico, cioè misurare solo la tensione senza scarico
di corrente. Confrontare i valori misurati con la seguente
tabella (nota: i risultati della misurazione possono essere
fuorvianti o completamente errati per batterie danneggiate
o batterie più vecchie che sono state utilizzate a lungo; tali
batterie possono essere identicate e testate solo utiliz-
zando metodi più complessi):
Stato di carica Tensione misurata
100 % 12,90+ V
75 % 12,60 V
50 % 12,40 V

Bekijk gratis de handleiding van EMOS B9675, stel vragen en lees de antwoorden op veelvoorkomende problemen, of gebruik onze assistent om sneller informatie in de handleiding te vinden of uitleg te krijgen over specifieke functies.

Productinformatie

MerkEMOS
ModelB9675
CategorieNiet gecategoriseerd
TaalNederlands
Grootte3210 MB