Handleiding
Je bekijkt pagina 122 van 170

9. Controllo del cavo
Verificare che il cablaggio non sia soggetto a usura, corrosione, pressione eccessiva,
vibrazioni, bordi taglienti o altri effetti ambientali negativi. Il controllo deve tenere
conto anche degli effetti dell'invecchiamento o delle vibrazioni continue provenienti
da apparecchi quali compressori o ventilatori.
10. Rilevamento di refrigeranti infiammabili
In nessun caso le potenziali fonti di ignizione devono essere utilizzate per la ricerca o
il rilevamento di perdite di refrigerante. Non è consentito utilizzare una torcia ad
alogenuri (o qualsiasi altro rilevatore che utilizzi una fiamma libera).
11. Metodi di rilevamento delle perdite
I seguenti metodi di rilevamento delle perdite sono considerati accettabili per i
sistemi contenenti refrigeranti infiammabili. Per rilevare i refrigeranti infiammabili,
devono essere utilizzati rilevatori elettronici di perdite ma la sensibilità potrebbe non
essere adeguata o potrebbe essere necessario ricalibrarla. (L'apparecchiatura di
rilevamento deve essere calibrata in un'area priva di refrigerante)
Assicurarsi che il rivelatore non sia una fonte potenziale di ignizione e sia adatto per
il refrigerante utilizzato.
L'apparecchiatura di rilevamento delle perdite deve essere impostata su una
percentuale di LFL del refrigerante e deve essere calibrata in base al refrigerante
utilizzato, confermando la percentuale appropriata di gas (25 % massimo).
I fluidi per il rilevamento delle perdite sono adatti all'uso con la maggior parte dei
refrigeranti, tuttavia si raccomanda di non utilizzare detergenti contenenti cloro, in
quanto quest'ultimo potrebbe reagire con il refrigerante e corrodere le tubature in
rame. Se si sospetta una perdita, rimuovere/spegnere tutte le fiamme libere. Se si
riscontra una perdita di refrigerante che richiede la brasatura, tutto il refrigerante
deve essere recuperato dal sistema o isolato (mediante valvole di intercettazione) in
una parte del sistema lontana dalla perdita. L'azoto privo di ossigeno (OFN) deve
essere spurgato attraverso il sistema sia prima che durante il processo di brasatura.
12. Rimozione ed evacuazione
Quando si interviene sul circuito refrigerante per effettuare le riparazioni o per
qualsiasi altro scopo, attuare le procedure convenzionali. Tuttavia, è importante
osservare le migliori prassi e tenere in considerazione il rischio di infiammabilità. La
procedura da seguire è la seguente: rimuovere il refrigerante; spurgare il circuito con
gas inerte; evacuare; spurgare nuovamente con gas inerte; aprire il circuito mediante
taglio o brasatura.
La carica di refrigerante deve essere recuperata nelle bombole di recupero corrette.
Il sistema deve essere lavato con azoto privo di ossigeno (OFN) per rendere l'unità
sicura. Potrebbe essere necessario ripetere questo processo più volte. L'aria
compressa o l'ossigeno non devono essere utilizzati per questa operazione. Il
risciacquo deve essere effettuato interrompendo il vuoto nel sistema con azoto privo
di ossigeno (OFN) e continuando a riempire fino a raggiungere la pressione di
esercizio, quindi sfiatando nell'atmosfera e infine riducendo il vuoto.
Questo processo deve essere ripetuto fino all'esaurimento del refrigerante nel sistema.
Quando viene utilizzata la carica finale di azoto privo di ossigeno (OFN), il sistema
deve essere sfiatato fino alla pressione atmosferica per consentire l'esecuzione del
lavoro previsto. Questa operazione è assolutamente indispensabile se si devono
effettuare interventi di brasatura sulle tubazioni. Assicurarsi che la presa della pompa
a vuoto non sia vicino a fonti di ignizione e che sia disponibile ventilazione.
09
Bekijk gratis de handleiding van Comfee CPPA-09CRN7-QB6, stel vragen en lees de antwoorden op veelvoorkomende problemen, of gebruik onze assistent om sneller informatie in de handleiding te vinden of uitleg te krijgen over specifieke functies.
Productinformatie
| Merk | Comfee |
| Model | CPPA-09CRN7-QB6 |
| Categorie | Airco |
| Taal | Nederlands |
| Grootte | 15995 MB |







