Cecotec BelleCouture 6600 handleiding
Handleiding
Je bekijkt pagina 36 van 49

BELLECOUTURE 6600
BELLECOUTURE 6600
71
70
ITALIANO ITALIANO
Punto indietro/imbastitura
Il punto indietro viene utilizzato per ssare la ne delle cuciture e per rinforzare le parti che lo richiedono. Quando si
raggiunge la ne della cucitura, premere la leva di cucitura nella direzione opposta e premere leggermente il pedale. Cucire
alcuni punti indietro. Quando si rilascia la leva, la macchina riprende a cucire in avanti (A).
Scucire
Ruotare il volantino verso di sé no a quando la leva tendilo raggiunge la posizione più alta. Sollevare il piedino e tirare il
tessuto lontano da sé.
Tagliare il lo
Tenere i li dietro il piedino. Guidarli con entrambe le mani nella scanalatura (B) situata sul retro della barra del piedino e
premere verso il basso per tagliare il lo. È anche possibile utilizzare il taglia-lo situato sul lato della macchina.
Scegliere l’ago, il tessuto e il lo giusti
Il tessuto da cucire determina la scelta dell’ago e del lo. Le seguenti tabelle sono una guida pratica alla scelta dell’ago e
del lo.
Consultarle sempre prima di iniziare un nuovo progetto di cucito. Assicurarsi di utilizzare li dello stesso tipo e dimensione per la bobina e per
il lo superiore.
Scelta dell’ago in base al tessuto e al lo:
Dimensione dell’ago Tessuto Filo
9-11(65-75) Tessuti leggeri: cotoni pregiati, chion, seta, mussola, quiana,
interlock, maglia di cotone, tricot, jersey, crepe, tessuti in
poliestere, tessuti per camicie e camicette.
Filo leggero di cotone, nylon o poliestere.
12(80) Tessuti di media pesantezza: cotone, sateen, tessuto kettle,
tela, maglia doppia e lana leggera. La maggior parte dei li venduti sono di media
grandezza e adatti a questi tessuti e tipi di ago.
Per ottenere risultati ottimali, utilizzare lati di
poliestere su materiali sintetici e lati di cotone
su tessuti naturali. Utilizzare sempre lo stesso lo
per la parte superiore e inferiore.
14 (90) Tessuti di medio peso: anatra di cotone, lana, maglia pesante,
pile, denim.
16 (100) Tessuti pesanti: teloni, lana, tessuti per tende e trapunte, reti,
materiale per tappezzeria (da leggero a medio).
18 (110) Tessuti pesanti, tessuti per cappotti, tessuti per tappezzeria,
alcune pelli e vinili.
Filo resistente, lo per tappeti. (Esercitare una
forte pressione con il piede - Utilizzare numeri
grandi).
IMPORTANTE: Adattare la dimensione dell’ago alla dimensione del lo e al peso del tessuto.
Scelta dell’ago in base al tessuto:
Ago Descrizione Tipo di tessuto
HAx 1
15x 1
Aghi sharp o a punta blu Le dimensioni variano da
ni a grosse. Da 9 (65) a 18
(110).
Tessuti naturali: lana, cotone, seta, ecc. Quiana. Non è
consigliato per i tessuti doppi.
15x 1/705H (SIN) Aghi universali (punta leggermente arrotondata).
Da 9 (65) a 18 (110).
Tessuti naturali e sintetici, miscele di poliestere. Tessuti
a maglia: poliestere, interlock, tricot, maglia singola e
doppia. Può essere utilizzato al posto del 15x1 per cucire
tutti i tessuti.
15x 1/705HS (SUK) Ago con punta a sfera. Da 9 (85) a 18 (110). Maglia, lycra, tessuti per costumi da bagno, tessuti
elastici.
130 PCL Aghi per pelle. Da 12 (80) a 18 (110).
(110)
Pelle, vinile, tappezzeria. (Lascia un foro più piccolo
rispetto all’ago grande standard).
NOTA:
- Gli aghi doppi possono essere utilizzati per lavori specici o decorativi.
- Quando si cuce con aghi doppi, la rotella della larghezza del punto deve essere impostata su un valore inferiore a 2,5.
- Le misure degli aghi europei sono 65, 70, 80, ecc. Le misure degli aghi americani e giapponesi sono 9, 11, 12, ecc.
- Cambiare l’ago frequentemente, circa ogni due capi, oppure quando il lo si rompe o la macchina salta dei punti.
Scelta del punto
- Per eseguire un punto dritto, selezionare il motivo A con la manopola (4). Regolare la lunghezza del punto con l’apposita rotella (2). È
possibile scegliere qualsiasi posizione dell’ago ruotando la rotella della larghezza del punto (1).
- Per realizzare un punto zig-zag, selezionare il motivo B con la manopola (4). Regolare la lunghezza del punto (2) e la larghezza del punto (1)
in base al tessuto da utilizzare.
- Per realizzare uno qualsiasi dei punti della la superiore, ruotare la rotella della lunghezza del punto (2) in posizione S2. Selezionare quindi
il motivo desiderato con la rotella corrispondente (4). Inne, impostare la larghezza del punto con la rotella (1).
- Per realizzare uno qualsiasi dei punti della seconda la, ruotare la rotella della lunghezza del punto (2) in posizione S1. Selezionare quindi il
motivo desiderato con la rotella corrispondente (4). Inne, impostare la larghezza del punto con la rotella (1).
- Per realizzare qualsiasi motivo nella terza la, selezionare la lettera sopra il punto con la rotella di selezione dei motivi (4). Impostare la
lunghezza del punto (2) e la larghezza del punto (1) con le rotelle corrispondenti.
- Con il visualizzatore di punti (3) è possibile osservare le impostazioni selezionate.
- Se si desidera, selezionare la direzione opposta del punto spostando la leva (5).
4. INIZIARE A CUCIRE
ESECUZIONE DI PUNTI DRITTI E SELEZIONE DELLA POSIZIONE DELL’AGO
- Ruotare la manopola di selezione del punto (4) nché il visualizzatore dei punti
(3) non mostra la posizione del punto dritto (A).
- In generale, più il tessuto, il lo e l’ago sono spessi, più il punto deve essere
lungo.
- Scegliere la posizione dell’ago (dal centro verso destra) cambiando la posizione
della rotella della larghezza del punto (1). Le posizioni variano da 0 a 5.
PUNTO A ZIG-ZAG
Impostare la rotella di selezione del punto sulla posizione B.
1. Funzione della rotella della larghezza del punto
La larghezza massima del punto zig-zag è di 5. Tuttavia, può essere ridotta in qualsiasi motivo. La
larghezza del punto aumenta man mano che si sposta la rotella da 0 a 5. Se si cuce con un ago
doppio, non selezionare una larghezza superiore a 2,5 (1).
2. Funzione della rotella della lunghezza del punto durante l’esecuzione di punti zig-zag.
La densità del punto zig-zag aumenta man mano che l’impostazione della lunghezza del punto si
avvicina a 0. Per ottenere punti zig-zag puliti, si consiglia di non scegliere una lunghezza superiore
a 2,5 (2).
PUNTO SATIN
Quando la lunghezza del punto è impostata tra 0 e 1, i punti saranno ravvicinati e si otterrà il punto satin, utilizzato per realizzare asole e punti
decorativi.
CUCIRE TESSUTI SOTTILI
Se si cuciono tessuti molto sottili, si consiglia di utilizzare una fodera sul rovescio del tessuto.
ORLO INVISIBILE/ORLO PICOT
Questo punto è adatto per orli, tende, pantaloni, gonne, ecc.
Le impostazioni più adatte per questo punto sono le seguenti:
a. Larghezza del punto da 3 a 5.
b. Lunghezza del punto da 1 a 2.
c. Piedino per orli.
d. Schema di punto D, E o F.
Orlo invisibile per tessuti elastici. Portare la rotella in posizione D.
Orlo invisibile/orlo a punta per tessuti non elastici. Portare la rotella in posizione E o F.
Bekijk gratis de handleiding van Cecotec BelleCouture 6600, stel vragen en lees de antwoorden op veelvoorkomende problemen, of gebruik onze assistent om sneller informatie in de handleiding te vinden of uitleg te krijgen over specifieke functies.
Productinformatie
| Merk | Cecotec |
| Model | BelleCouture 6600 |
| Categorie | Naaimachine |
| Taal | Nederlands |
| Grootte | 24665 MB |
