Carel io.module handleiding
Handleiding
Je bekijkt pagina 26 van 68

26
ITA
io.module +0300142IE rel. 1.1 - 07.08.2025
Esempi applicativi
5.1.2 Fase 2: Con gurazione ingressi
Per la confi gurazione del dispositivo (fasi 2,3,4,5) utilizzeremo un Supervisore CAREL.
Il “modello” descrittore per questo dispositivo è già integrato e selezionabile in fase di confi gurazione della rete.
Per eventuale utilizzo con BMS di terze parti viene indicato il relativo coil/registro ModBus.
L’elenco variabili è disponibile in KSA, per utenti registrati.
2a Confi gurazione sensori di temperatura
Per quanto abbiamo previsto sarà necessario:
• abilitare gli ingressi T1,T2,T3,T4;
• confi gurare questi ingressi per sensori di temperatura di tipo NTC.
Dall’elenco variabili del dispositivo P+E1Mxxx - io.module rileviamo:
Enable T1 probe 0: Disable / 1: Enable Coil ModBus 22
Probe sensor T1 0: NTC / 1: NTC-HT / 2: NTC-LT / 3: PT1000 Holding Register 6
Come esempio grafi co, vedere fi gura 4.e.
Altre confi gurazioni (opzionali) sono disponibili per raffi nare la misura, come stabilità lettura (numero letture) e correzione del
valore letto (adjustment), unità di misura.
Filter T1 0-9 Holding Register 16
T1 probe calibration 0.0-n Holding Register 46
T1-T4 unit 0: Celsius (ºC) / 1: Fahrenheit (ºF) Coil 20
Confi gurato il canale T1 basterà ripetere analoga procedura per T2, T3, T4.
2b confi gurazione ingressi digitali
Preliminarmente decidiamo se gli ingressi si intendono “attivi” quando chiusi o quando aperti.
Din5-Din8 logic 0: N.O. / 1: N.C. Coil 21
Lasciando il default =1 lo stato logico letto sugli ingressi sarà 1 = TRUE con DI CHIUSO
Per il solo rilevamento su DI1 e DI3 (stato sbrinamento) non è richiesta altra confi gurazione.
Invece DI2 e DI4 (porta aperta), dovranno essere abilitarli anche come generatori di allarme:
Enable DI2 as DI alarm 0: Disable / 1: Enable Coil 29
Enable DI4 as DI alarm 0: Disable / 1: Enable Coil 31
Come esempio grafi co, vedere fi gura 4.f.
2c Confi gurazione sonda attiva (i.e. sensore di umidità 4-20 mA)
Nell’ applicazione di questo esempio non si utilizza il canale Y1 quindi dovremo:
• Assegnare il tipo sensore al canale Y2 (tipo 2 = 4-20mA)
• Assegnare il valore minimo di linearizzazione, cioè la misura in RH% corrispondente ad un segnale di 4-mA
• Assegnare analogamente il valore massimo corrispondente a 20-mA
Nel nostro caso (sensore 0-100 RH%) i valori saranno quindi 0 (RH%) e 100 (RH%)
Active probe Type Y2 0:0.5-4.5V / 1:0-10V /2:4-20mA Holding Register 11
ActiveProbe Min Y2 [ i.e. = 0 ] Holding Register 14
ActiveProbe Max Y2 [ i.e. = 100 ] Holding Register 15
Come esempio grafi co, vedere fi gura 4.g.
5.1.3 Fase 3: Con gurazione Allarmi
Il dispositivo permette di “raggruppare” più eventi/condizioni per identifi care un allarme logico opzionalmente associabile ad
una uscita relè. Nell’esempio, per allinearci alle uscite relè che abbiamo scelto, utilizzeremo i gruppi 1, 3, 6:
• Gruppo 1 = WARNING CELLA-A
Allarme temperatura alta/bassa e porta aperta per Cella-A (allarmi ritardati)
• Gruppo 3 = WARNING CELLA-B
Allarme temperatura alta/bassa e porta aperta per Cella-B (allarmi ritardati)
• Gruppo 6 = BASSA UMIDITA’ CELLA-B
Allarme (ritardato) per bassa umidità in Cella-B.
Opzionalmente potrà attivare l’umidifi cazione associandolo ad un relè (vedi sotto)
Bekijk gratis de handleiding van Carel io.module, stel vragen en lees de antwoorden op veelvoorkomende problemen, of gebruik onze assistent om sneller informatie in de handleiding te vinden of uitleg te krijgen over specifieke functies.
Productinformatie
Merk | Carel |
Model | io.module |
Categorie | Niet gecategoriseerd |
Taal | Nederlands |
Grootte | 10866 MB |