Abus AirLuxe handleiding

41 pagina's
PDF beschikbaar

Handleiding

Je bekijkt pagina 14 van 41
25 26
Perciò, è necessario provare diverse taglie e sceglierne una in cui il casco di adatta salda-
mente e comodamente alla testa (ill. C). Non scegliere mai un casco troppo grande per i
bambini pensando che “ci cresceranno dentro”.
3. Regolazione anello della testa
I caschi di sicurezza ABUS sono per lo più disponibili in due
misure di calotta. Il casco può essere adattato alla
dimensione individuale della testa, a seconda del tipo,
ad esempio con i seguenti sistemi di regolazione molto
comodi.
I caschi possono muoversi sulla testa durante la cavalcata.
Per garantire che il casco rimanga al suo posto durante la
cavalcata, il sistema di ritenuta deve essere regolato in
modo che il movimento del casco sulla testa sia minimo,
sia per il movimento frontale che laterale.
Spingere il sistema di regolazione nella sua posizione
iniziale prima di riporlo, in modo che non venga applicata
al sistema di regolazione una pressione che potrebbe
causare danni.
4. Regolazione delle cinture
Fondamentalmente, quando si indossa il casco per la prima volta, le cinture devono essere
regolate in modo che corrano insieme strettamente e comodamente sotto le orecchie senza
toccarle. A tale scopo, sono di ausilio i comodi distributori a nastro sui due lati, con unità
di ssaggio opzionale (ill. 1).
Prima di utilizzare il casco per la prima volta e dopo aver adattato le cinture con un clic
percettibile, questa unità di ssaggio deve essere bloccata saldamente e agganciata contro
la regolazione involontaria (blocco di sicurezza per bambini). Nel regolare la chiusura sot-
tomento, rigorosamente da chiudere prima di cavalcare, assicurarsi che non sia all‘altezza
della mandibola. (Ill.2 - 5)
Dopo la regolazione, la cintura sporgente può essere ssata con il portacintura.
Se la cintura è troppo lunga, è possibile tagliare le estremità singolarmente e sigillarle con
la amma di un ammifero per evitare che si slaccino.
5. Utilizzo e cura adeguati
Controllare il casco e le sue cinghie prima di ogni utilizzo.
Controllare a intervalli regolari che il casco non presenti difetti visibili.
Si prega di non modificare mai il casco o rimuovere le parti originali, poiché questo
riduce l‘effetto protettivo del casco.
Non dipingere o attaccare nulla sul casco, poiché gli ingredienti nocivi potrebbero ridurre
la stabilità e l‘effetto protettivo.
Non modificare, cambiare o usare impropriamente il casco.
Qualsiasi mancata osservanza delle istruzioni per l‘uso, così come le modifiche e l‘uso
improprio del casco possono portare all‘esclusione della responsabilità.
Conservare il casco in un luogo fresco, asciutto e protetto. Per proteggere il casco dai
danni, trasportarlo nell’apposito imballaggio originale o equivalente.
Il casco non deve mai essere esposto a temperature superiori ai 60°C (147°F) perché
potrebbe perdere le proprietà protettive.
Non conservare dietro a vetri, ad esempio in un‘automobile (effetto vetro bruciato), o
vicino a fonti di riscaldamento o di calore.
Se il casco ha subito un impatto o un urto, deve essere sostituito immediatamente
perché, anche senza prove visibili, questo può averne compromesso gravemente l‘effetto
protettivo.
In considerazione dell‘inevitabile usura del materiale, il casco deve essere sostituito al
più tardi entro 8 anni dalla data di produzione, anche in assenza di difetti visivi o tecnici
evidenti. A seconda del grado di utilizzo e delle condizioni d‘uso specifiche, il casco
potrebbe eventualmente essere sostituito prima.
La calotta del casco, l’anello di regolazione e le imbottiture interne rimovibili possono
essere pulite a mano (acqua tiepida, panni morbidi, detergente senza solventi). Questo
vale anche per i parasole.
Usare solo pezzi di ricambio originali.
I materiali utilizzati nel prodotto non causano malattie della pelle e non sono pericolosi
per la salute dell‘utente. Qualora l‘utente rilevasse una reazione mentre usa il casco,
questo non deve più essere usato.
Smaltimento
Al termine della sua vita utile, smaltire il prodotto secondo le disposizioni di legge vigenti.
In caso di domande contattare l‘autorità locale responsabile per lo smaltimento. Smaltire
l’imballaggio dierenziando le sue componenti. Carta e cartone nella carta, pellicole e
parti in plastica nella plastica.
2
1
2
1

Bekijk gratis de handleiding van Abus AirLuxe, stel vragen en lees de antwoorden op veelvoorkomende problemen, of gebruik onze assistent om sneller informatie in de handleiding te vinden of uitleg te krijgen over specifieke functies.

Productinformatie

MerkAbus
ModelAirLuxe
CategorieNiet gecategoriseerd
TaalNederlands
Grootte6943 MB